9 novembre 2019: i trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino

Guida alla Berlino ribelle con lo sconto del 15%

Per celebrare questa ricorrenza fino a domenica 10 novembre potete acquistare la Guida alla Berlino ribelle di Teresa Ciufolletti e Roberto Sassi con lo sconto del 15%

Informazioni

“Nei vent’anni trascorsi dalla caduta del Muro, sono stato nella Berlino nuovamente capitale moltissime volte. E l’ho vista cambiare come nessun’altro luogo in Europa, o forse nel mondo: con i vuoti lasciati dai bombardamenti che uno via l’altro venivano riempiti da scintillanti edifici progettati da celeberrimi architetti, e le ferite aperte dai kalashnikov sulle facciate dei palazzi nell’aprile del 1945 che una per una venivano infine cancellate, come i segni del tempo sul volto di una vecchia signora in realtà bellissima ma fatalmente tentata dalle mirabolanti promesse della chirurgia estetica. Oggi che Berlino non profuma più di cantieri, i vuoti sono merce rara, e così le cicatrici dell’ultima battaglia combattuta sul nostro vecchio continente; e pazienza se non pochi dei nuovi scintillanti edifici restano sfitti. Berlino tuttavia resta la città più giovane d’Europa o forse del mondo, proprio come all’epoca in cui il Muro era ancora in piedi. Difficile vedere altrove un tale numero di passeggini e aree gioco, per tacere dei bar e delle gallerie d’arte e dei locali alla moda. Malgrado sia fortemente indebitata, quella in riva ai fiumi Sprea e Havel è anche tra le capitali più verdi, vivibili ed economiche. Certo dai primi anni ’90 quasi tutto è cambiato, e solo chi ha più di trent’anni riesce ancora a distinguere l’Est dall’Ovest. Tra un viaggio e l’altro, parlando con qualche ex cittadino della Repubblica Democratica, ho poi scoperto che non sono il solo a cui dal 9 novembre 1989 manca qualcosa. Intendiamoci: malgrado nel frattempo in tanti abbiano provato sulla propria pelle licenziamenti e disoccupazione, e nonostante siano tornati in auge cibi e bevande prodotti dalle marche in voga nella ex DDR, è assai difficile sentirsi dire che l’oggetto della mancanza è il vecchio regime. Ma più d’uno, a cominciare dallo scrittore Thomas Brussig, tra i primi a raccontare nel romanzo Eroi come noi la caduta del Muro, mi ha detto che quel 9 novembre di vent’anni fa è sparito improvvisamente l’Altrove. E con esso la possibilità di sognarlo.”
dalla prefazione di Giuseppe Culicchia alla Guida alla Berlino ribelle


(i libri ordinati saranno spediti a partire da lunedì 11 novembre)

I volumi
Fin dagli anni ’20 del secolo scorso Berlino si è guadagnata la fama di città ribelle e trasgressiva. Dai caffè e cabaret della Repubblica di Weimar alle provocazioni dei dadaisti, dagli squatter degli anni ’80-’90 alla scena della musica elettronica, la capitale tedesca ha saputo offrire un terreno fertile a ogni forma di capriccio e controcultura. Neanche il regime nazista e il Muro sono riusciti a sopire lo spirito anarchico...
Teresa Ciuffoletti, Roberto Sassi
2017, pp. 272
ISBN: 9788862433037
€ 18,00
Teresa Ciuffoletti, Roberto Sassi
2017, pp. 272
ISBN: 9788862433037
€ 18,00