Festival della Cultura Russa 2019

dal 4 al 26 ottobre

Il Festival della Cultura Russa giunge alla seconda edizione dopo il fortunato esordio del 2018. L’iniziativa culturale ideata e organizzata dall’Istituto di Cultura e Lingua Russa di Roma.

Informazioni

Seconda edizione del Festival della Cultura Russa di Roma organizzato dall’Istituto di Cultura e Lingua Russa di Roma in collaborazione con le case editrici Stilo Editrice, Voland, Sandro Teti Editore, Carbonio Editore, Edizioni Clichy e insieme a slavisti, scrittori, traduttori, artisti che si occupano di Russia.

Il tema del festival prende spunto da uno splendido saggio, pubblicato da Stilo Editrice, della slavista Donatella Di Leo, ricercatrice all’Università L’Orientale di Napoli Travestimenti del desiderio. Motivi faustiani nel Novecento letterario russo.

A partire da questo spunto intellettuale il Festival farà un viaggio nella letteratura russa del ‘900 in cui nella prima fase si svilupperà il tema centrale (Lunačarskij, Zamjatin e Bulgakov) e successivamente si diramerà in altre direzioni (storia dell’insegnamento della lingua russa in Italia, presentazione della nuova rivista Slavia, eccetera).

Ecco gli appuntamenti che riguardano la Voland e l’editrice Daniela Di Sora:

venerdì 11 ottobre, ore 18,30 Presentazione di Noi di Zamjatin a cura di Alessandro Niero, edizione OSCAR Mondadori e Voland, modera Leonardo Fredduzzi

sabato 12 ottobre, ore 16,30 Presentazione del Maestro e Margherita, ed. Demetra Editore a cura di Caterina Garzonio, con Caterina Garzonio, Lucetta Negarville (docente universitaria e slavista), Rita Giuliani (docente universiaria e slavista) e Daniela Di Sora (slavista e editrice)

venerdì 25 ottobre, ore 18,30 Presentazione del romanzo Le donne di Lazar’, con l’autrice Marina Stepnova e il traduttore Corrado Piazzetta. Intervengono Giulia Cori e Livia Lommi

Per il programma completo: https://www.facebook.com/events/369441290649237/?event_time_id=369441293982570

I volumi
Lazar’ Iosifovič Lindt, nato nell’anno che apre il ’900 in un oscuro villaggio ebreo, compare a Mosca nel ’18 con nient’altro che un quaderno logoro e la testa infestata dai pidocchi. Mente straordinaria, destinato a un brillante futuro da luminare della scienza, figura contraddittoria divisa fra la razionalità, l’impossibilità di vivere i sentimenti più profondi e il potere derivante dai privilegi...
Marina Stepnova
2018, pp. 448
ISBN: 9788862433167
€ 20,00
Marina Stepnova
2018, pp. 448
ISBN: 9788862433167
€ 20,00

Noi

«...osserverei come, in tempi di internet, l’invasività dei mezzi di controllo preconizzata dallo scrittore nel 1919-20 rimanga — o torni — prepotentemente attuale, specie se coniugata con la lobotomia — non dirò ‘televisiva’, ma più genericamente ‘da schermo’ — a cui tutti, chi più o chi meno, siamo sottoposti o ci sottoponiamo. (...) rimarcherei che Noi — battezzato e...
Zamjatin/Niero
2013, pp. 288
ISBN: 9788862431422
€ 10,00
Zamjatin/Niero
2013, pp. 288
ISBN: 9788862431422
€ 10,00