Amélie torna in Giappone ma abbandona i tragicomici panni di impiegata nella multinazionale Yumimoto, vicenda narrata in Stupore e tremori, e si concentra sulle peripezie sentimentali di quel periodo. Rinri è il suo fidanzato giapponese, bello e ricco, li lega un amore bizzarro ma non privo di poesia, raccontato con il solito umorismo, affondando lo sguardo chirurgico che le è proprio nell'incandescente universo dell'amore. Ma l'emozione più grande e la relazione più forte è ancora una volta quella che lega l'autrice al paese in cui è nata, e dove ha trascorso gli anni mitici dell'infanzia.
Da questo romanzo è tratto il film Il fascino indiscreto dell'amore (Tokyo Fiancée) diretto da Stefan Liberski e uscito nel 2014.
Amélie Nothomb
Nata a Kobe, Giappone, nel 1967 da genitori
diplomatici, oggi vive
tra Bruxelles e Parigi. Scrittrice di culto non solo
in Francia – dove ha esordito nel 1992 con Igiene
dell’assassino, il romanzo che l’ha subito imposta –
pubblica un libro l’anno, scalando a ogni uscita
le classifiche di vendita. Innumerevoli
gli adattamenti cinematografici e teatrali ispirati
ai suoi romanzi e i premi letterari vinti, tra cui
il Grand Prix du roman de l’Académie Française
e il Prix Internet du Livre per Stupore e tremori,
il Prix de Flore per Né di Eva né di Adamo,
e due volte il Prix du Jury Jean Giono
per Le Catilinarie e Causa di forza maggiore.
Sete, uscito in Francia nel 2019, è arrivato secondo
al Prix Goncourt dello stesso anno.
Primo sangue, suo trentesimo romanzo, si è aggiudicato il Prix Renaudot 2021 e il Premio Strega Europeo 2022. Tutti i suoi
libri sono pubblicati in Italia da Voland.
Sotto il link per lo special della rivista francese «Lire»
Lire magazine littéraire
, Il Tirreno, 15/02/2020
Se l'Amore non è né di Adamo né di Eva
Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 02/01/2020
Recensione
Giulia Marzia, Critica Letteraria, 15/11/2015
#CritiCINEMA - Il favoloso (e indiscreto) Giappone di Amélie
Anais Ginori, La Repubblica, 05/06/2015
Nel mondo di Amélie Nothomb "I miei libri ispirano il cinema ma con i registi divento odiosa"
Chiara Barra, Gli amanti dei libri, 12/05/2013
Recensione
Alessandra Buccheri, L'angolo nero, 16/10/2008
Recensione
MariaGiovanna Luini, MangiaLibri, 10/10/2008
Scheda
Fabrizia Ramondin, La lettura (ilmiolibro), 01/05/2008
Amélie innamorata
Giulia Volpe, Stile.it, 01/04/2008
Pagine apolidi
Tommy Cappellini, Il Giornale, 01/04/2008
Quando la letteratura smette di amare il romanzo d’amore
Enrica Murru, Il Paradiso degli Orchi, 01/04/2008
Recensione
Cristina Taglietti, Corriere della Sera, 18/03/2008
Hiroshima, città felice
Cristina Taglietti, Corriere della Sera, 03/03/2008
Il vero amore di Amélie si chiama Giappone
GABRIELLA BOSCO, TuttoLibri, 01/03/2008
Il Giappone non è fatto per Amélie
Fabio Gambaro, La Repubblica, 21/02/2008
IL GIAPPONE DI AMÉLIE DENTRO I MALINTESI DELL’AMORE
Fabio Gambaro, La Repubblica, 08/09/2007
Eros giapponese

Amélie Nothomb
Stupore e tremori

Amélie Nothomb
Metafisica dei tubi

Amélie Nothomb
Sabotaggio d’amore

Amélie Nothomb
La nostalgia felice

Amélie Nothomb
Il libro delle sorelle

Amélie Nothomb
Dizionario dei nomi propri

Amélie Nothomb
Ritorno a Pompei

Amélie Nothomb
Sabotaggio d’amore

Amélie Nothomb
Luccicante come una pentola

Amélie Nothomb
Primo sangue

Amélie Nothomb
Cosmetica del nemico
