

Il diario di un’estate bella, rilassante, lunga, giocata tra mercati, ristoranti e, soprattutto, nella cucina della casa di campagna, con il piacere di ospitare gli amici, il gusto di scoprire nuovi sapori, la curiosità di conoscere nuove ricette anche attraverso la loro storia e la loro tradizione. Un diario legato al territorio, in particolare quello calabrese, che rimane protagonista nelle ricette proposte e che, in alcuni casi, viene descritto anche con piacevole ironia.
Valeria Vocaturo
Architetto, impegnata nel recupero del patrimonio edilizio, è nata a Cosenza e vive a Roma. Grande appassionata di cucina (ha tenuto lezioni di gastronomia anche per Slow Food) campo in cui applica il metodo ordinato della professione, attenta ai
valori della cultura territoriale, riproponendo tradizioni della sua
famiglie e della terra calabrese da cui proviene.

Valeria Vocaturo
La cucina di Valeria

Juliette Nothomb
La cucina di Amélie

Jonathan Routh, Shelagh Routh
Note di cucina di Leonardo da Vinci

Colette
Mi piace essere golosa

Flavio Fusi
Cronache infedeli

Cédric Gras
Vladivostok

Massimo Loche
Per via di terra

Vanni Beltrami
Breviario per nomadi

Adalberto Minucci
La crisi generale tra economia e politica

Aleksandr Radiščev
Viaggio da Pietroburgo a Mosca

Léonie D’Aunet
Oltre Capo Nord
