
Sírin
2007, Brossura 14,5x20,5
ISBN: 9788888700748
€ 13,00
Un matrimonio finisce, un uomo si separa da sua moglie e dai suoi gatti. La vita di un individuo all’improvviso precipita, ma viene misteriosamente a coincidere con quella di altre due persone: l’io narrante, redattore di una rivista letteraria, e un giardiniere pazzo. La sua storia sono mille storie, nel romanzo come spesso nella realtà. Lo scrittore vorrebbe raccontare di qualcuno che, perso ogni interesse per l’esistenza, si è trasformato in un barbone, ma la trama continua a sfuggirgli mutandosi via via nella storia dei luoghi di decenza pubblici e privati, nella storia della mosca, nella storia delle api. Un’opera sfaccettata, come l’occhio di una mosca appunto, che è anche un trattato di nostalgia.
Georgi Gospodinov
Nato a Jambol nel 1968, è poeta innovativo e raffinato, prosatore e studioso di letteratura, oggi considerato lo scrittore più talentuoso della Bulgaria. Con il suo esordio narrativo, Romanzo naturale (Voland 2007), accolto come una vera rivelazione, ha immediatamente incontrato il favore di critica e pubblico che ne hanno decretato lo straordinario successo, e ha ottenuto il primo premio del concorso Razvitie per il romanzo bulgaro contemporaneo. È tradotto in diciannove lingue.
Di Gospodinov Voland ha pubblicato la raccolta di racconti ...e altre storie (2008) e il romanzo Fisica della malinconia (2013), con il quale nel 2014 è stato finalista del Premio Von Rezzori e del Premio Strega Europeo.
Quella italiana
è la prima traduzione mondiale
del nuovo romanzo Cronorifugio,
con il quale l’autore
si è aggiudicato per la seconda
volta il prestigioso Premio
letterario nazionale
per il romanzo bulgaro
dell’anno.
Di lui è stato detto: “Definito il Milan Kundera della Bulgaria per i suoi viaggi nel mondo interiore, potrebbe essere accostato anche a Friedrich Dürrenmat per la sua riscrittura del mito del Minotauro, ma a ben vedere Georgi Gospodinov è uno scrittore unico.”
, Dietro le parole, Appunti di lettura, 01/12/2013
Georgi Gospodinov, “Romanzo naturale”
Georgi Gospodinov, Il Manifesto, 01/08/2009
La variante bulgara. Barzellette e banalità per non dimenticare
traduzione di Giuseppe dell’Agata, Patria Letteratura, 01/10/2013
Tre poesie inedite di Georgi Gospodinov
Alessandro Catalano, eSamizdat, 02/01/2007
Recensione
Georgi Gospodinov, trad. di Giuseppe dell’Agata, eSamizdat, 02/01/2007
Tre poesie e Peonie e pansé
Alessandro Catalano, eSamizdat, 02/01/2007
“Gli scrittori non sono mai innocenti.” Dialogo con Georgi Gospodinov sulla letteratura, sul postmoderno e su Romanzo naturale
, , 01/01/2014
Vedi altre recensioni