“Subito dopo la pubblicazione del racconto del mio viaggio a Lhasa, moltissime persone. hanno espresso il desiderio di sapere cosa mi avesse spinto a vivere con i Lama, e hanno chiesto di essere informate sulle dottrine e le pratiche dei mistici e degli occultisti del Tibet. Tenterò di soddisfare la loro benevola curiosità.”
Misticismo, filosofia, occultismo ma anche magia e superstizioni. Il racconto di un viaggio nell’incredibile e proibito Paese delle Nevi, tra il deserto d’erba e le vette più alte del mondo, che è anche un percorso spirituale alla ricerca di ciò che tra i tibetani è sempre vivo: l’ideale mistico della salvezza attraverso la conoscenza.
prima edizione: ottobre 2000
terza edizione: luglio 2009
Alexandra David-Néel
Louise Eugenie Alexandrine David (1868-1969) nasce
a Saint-Mandé, vicino Parigi. Orientalista, conferenziera e instancabile
viaggiatrice, nel 1904 sposa Philippe Néel. Nel 1911 l’uscita di Buddismo del
Buddha coincide con la sua partenza per l’Asia. Philippe non rivedrà la moglie
che nel 1926. Lei intanto si recherà in Nepal, Cina, Corea, Giappone, fino a
entrare nel 1925, prima donna europea, a Lhasa, la città proibita agli
stranieri. L’impresa è riportata dalla stampa di tutto il mondo e Alexandra,
una volta tornata in Europa, pubblica i suoi libri più famosi: Viaggio di una
parigina a Lhasa, Il Lama dalle cinque saggezze, Mistici e maghi del Tibet, Nel
paese dei briganti gentiluomini (tutti pubblicati da Voland). Morirà
ultracentenaria e le sue ceneri verranno disperse nel Gange.

Alexandra David-Néel
Viaggio di una parigina a Lhasa

Alexandra David-Néel
Nel paese dei briganti gentiluomini

Alexandra David-Néel
Il Lama dalle cinque saggezze

Alexandra David-Néel
Il potere del nulla

Alexandra David-Néel
La sublime arte

Alexandra David-Néel
Il potere del nulla

Flavio Fusi
Cronache infedeli

Cédric Gras
Vladivostok

Massimo Loche
Per via di terra

Vanni Beltrami
Breviario per nomadi

Adalberto Minucci
La crisi generale tra economia e politica
