Incendio a Cervara
con una postfazione di Pier Paolo Pasolini
Un piccolo classico di letteratura civile in cui l’autore utilizza la tecnica dell’inchiesta. Le vicende del paese di Cervara vengono narrate in un susseguirsi di racconti fatti dai protagonisti degli eventi: come e perché è avvenuto l’incendio di Cervara?
“Incendio a Cervara è l’allegoria dei nostri ultimi trent’anni, da subito dopo la Resistenza a oggi. Ci sono tutti i temi fondamentali: la lotta per la sopravvivenza (sboccata nell’incendio appiccato dalla collettività all’intero paese per avere l’acqua), nei tempi residui del paleocapitalismo, e poi la lotta per la vita, una vera dignitosa vita, nei tempi nuovi del neocapitalismo.” (Pier Paolo Pasolini)