Pochi sanno che Leonardo da Vinci ebbe per tutta la vita una passione incondizionata per la cucina. Vegetariano, innovatore, sperimentatore in questo campo come in mille altri, Leonardo fu per più di trenta anni Gran Maestro di feste e banchetti alla corte degli Sforza, a Milano. Ma prima, a Firenze, era stato garzone e cuoco alla taverna delle Tre Lumache sul Ponte Vecchio e aveva aperto una locanda con Botticelli, chiamata Le Tre Rane di Sandro e Leonardo.
Ricostruiti sulla base del Codex Romanoff, questi suggerimenti culinari leonardeschi sono, tra l’altro, un excursus sulle bizzarrìe alimentari del Rinascimento e una miscellanea di ricette, molte delle quali non esattamente appetibili ai giorni nostri. Documentato, ironico e divertente, segnala alcuni disastrosi insuccessi culinari ed è arricchito da disegni di complicate macchine “da cucina”.
Jonathan Routh
(1927-2008) è nato a Fareham, Inghilterra, dove il suo nome è diventato famoso negli anni ’60 come responsabile di Candid Camera, una delle serie televisive più popolari e amate. Nel 1970 ha dato una svolta alla propria vita diventando artista e scrittore e trasferendosi in un remoto angolo della Giamaica.
Shelagh Routh
Moglie di Jonathan per oltre trenta anni, ha collaborato alle ricerche storico-gastronomiche per la realizzazione di Note di cucina di Leonardo da Vinci.
Antonio Armano, Atlante - Treccani, 25/02/2015
Rinasce a Milano la vigna di Leonardo
Alessandra Rota, Rubrica "Cultura" (ilmiolibro), 18/08/2005
Le ultime cene di Leonardo
, l'Unità, 25/07/2005
CHI HA INVENTATO IL PANINO IMBOTTITO?

Juliette Nothomb
La cucina di Amélie

Phil Baker
Il libro dell'assenzio

José Luís Pio Abreu
Come diventare un malato di mente

Ida De Michelis
La Grande Guerra di Dante

Amélie Nothomb
Luccicante come una pentola

Paolo Donini
La scatola di latta

Valentina Parisi
Guida alla Mosca ribelle

Teresa Ciuffoletti, Roberto Sassi
Guida alla Berlino ribelle

Ernesto Schoo
Mi Buenos Aires querido

Riccardo Michelucci
Guida alla Firenze ribelle

Beatrice Barzaghi, Maria Fiano
Guida alla Venezia ribelle
