Brigitte Reimann

Franziska Linkerhand

traduzione di Antonella Cerminara

Amazzoni
2005, Brossura 14,5x20,5
ISBN: 9788888700311

€ 25,00
  • Fuori catalogo Fuori catalogo Fuori catalogo
Scheda libro

Considerato uno dei romanzi più belli e significativi della moderna letteratura tedesca, Franziska Linkerhand è imperniato sulla figura della protagonista, giovane architetto incapace di compromessi, posseduta da una tenace fede nella professione e da un grande amore.
A quasi trent’anni dalla prima edizione tedesca, apparsa censurata, la versione integrale di questo classico moderno offre, attraverso la passione e il coraggio di una giovane donna, un quadro disincantato della Germania dell’Est negli anni ’60. Il destino individuale di Franziska si intreccia indissolubilmente agli ideali di una intera generazione di giovani impegnati nella ricostruzione postbellica, consegnando al lettore uno spaccato di vita e di storia che lo stile unico di Brigitte Reimann ha saputo rendere eterno.

Autore

Brigitte Reimann
Nata a Burg, Germania dell’Est, nel 1933 e morta a Berlino nel 1973. Appartiene alla stessa generazione di Christa Wolf, cui fu legata da profonda amicizia (testimoniata anche dal carteggio pubblicato nel volume Un’amicizia in lettere 1964/1973). Tra le opere più importanti ricordiamo le raccolte di racconti La donna alla berlina, Arrivo alla quotidianità, e Fraterni; il romanzo Franziska Linkerhand (ritenuto unanimemente il suo testo fondamentale); e ancora Non rimpiango nulla. Diario 1955-1963 e Tutto sa di partenza. Diario 1964-1970.
Insegnante, giornalista e scrittrice, quattro matrimoni, molti amanti, politicamente impegnata, claudicante per la poliomielite avuta da bambina, morta prematuramente a causa di un cancro, è considerata un classico e tradotta in tutte le maggiori lingue europee.

Rassegna stampa