Queste brevi, fulminanti lezioni tenute da Chone Shmeruk all'Università di Varsavia subito dopo la caduta del Muro di Berlino sono una delle migliori introduzioni al mondo yiddish e alle sue problematiche. In maniera concisa, ma mai banale l'autore delinea i sette secoli di vita della lingua yiddish: dalla sudditanza ai dettami e alle forme bibliche allo sviluppo impetuoso e imprevedibile avvenuto a cavallo fra le due guerre mondiali, fino all'opera di Isaac Bashevis Singer, ultimo grande esponente della letteratura yiddish e unico Nobel di questa lingua.
Il libro è arricchito da un'introduzione di Antony Polonsky, uno dei migliori studiosi di questioni ebraico-polacche, e da un'accurata bibliografia di letteratura yiddish pubblicata in lingua italiana curata da Daniela Mantovan Kromer.
Chone Shmeruk
Nato a Varsavia nel 1921, è stato forse il maggiore studioso di lingua e cultura yiddish dell’intero ’900. All’ingresso dei nazisti in Polonia si rifugia in Unione Sovietica, dove rimane fino al 1946; emigra in Israele nel 1949. Professore di Storia ebraica e quindi di Lingua e letteratura yiddish all’università ebraica di Gerusalemme, dal 1982 è stato direttore del Centro studi sulla storia degli ebrei polacchi. Nel 1996, un anno prima di morire, riceve il Premio statale israeliano e la Croce per la rinascita della Polonia, fra le massime onorificenze dei rispettivi paesi.
Alon Altaras, l'Unità, 08/01/2005
Yiddish, la lingua degli umili che conquistò il Nobel

Ida De Michelis
La Grande Guerra di Dante

Teresa Ciuffoletti, Roberto Sassi
Guida alla Berlino ribelle

Daniele Cini
Io, la rivoluzione e il babbo

Jonathan Routh, Shelagh Routh
Note di cucina di Leonardo da Vinci

Amélie Nothomb
Luccicante come una pentola

Paolo Donini
La scatola di latta

Valentina Parisi
Guida alla Mosca ribelle

Ernesto Schoo
Mi Buenos Aires querido

Riccardo Michelucci
Guida alla Firenze ribelle

Beatrice Barzaghi, Maria Fiano
Guida alla Venezia ribelle

Patrizia Cavalli, Diana Tejera
Al cuore fa bene far le scale
