Quale orecchio di recide Van Gogh in un attacco di follia, il sinistro o il destro? Cosa pensa Esaù dopo aver perduto la primogenitura per un piatto di lenticchie? Come reagisce una famiglia di miseri contadini egizi davanti alle piaghe che Dio invia ai faraoni, per punirli di non lasciar partire gli schiavi ebrei?... A queste e ad altre bizzarre domande risponde con arguzia l’autore. Ventiquattro storie, alcune brevissime, che divertiranno e incanteranno anche il più smaliziato dei lettori.
Con questa raccolta di racconti Moacyr Scliar ha vinto nel 1989 il prestigioso premio Casa de las Américas.
prima edizione: aprile 2000
seconda edizione: giugno 2004
Moacyr Scliar
Figlio di ebrei russi emigrati in Brasile, è nato a
Porto Alegre nel 1937. Medico e scrittore, è autore di romanzi, racconti e
saggi in cui riversa la sua formazione poliedrica e la sua particolarissima
ironia. Tradotto in dodici lingue, eletto membro a vita dell'Accademia Brasiliana di Lettere nel 2003, è scomparso nel 2011.
Voland ha pubblicato L’orecchio di Van Gogh (2000), vincitore del premio
Casa de las Américas, Il centauro nel giardino (2002), incluso nella classifica
dei cento romanzi più belli di tutti i tempi dal National Yiddish Booker Center
of New York (The 100 Greatest Works of Modern Jewish Literature), La donna che
scrisse la Bibbia (2004) e I leopardi di Kafka (2006).
Raoul Precht, succedeoggi.it, 28/02/2021
Scliar e il giaguaro

Moacyr Scliar
La donna che scrisse la Bibbia

Moacyr Scliar
Il centauro nel giardino

Moacyr Scliar
I leopardi di Kafka

Moacyr Scliar
La donna che scrisse la Bibbia

Matei Vișniec
Il venditore di incipit per romanzi

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Matei Vișniec
Sindrome da panico nella Città dei Lumi
