Definito da Alexandra David-Néel nella prefazione “il primo romanzo scritto da un Lama tibetano, per la gloria dell’Alto Paese delle Nevi, per il lontano Occidente”, Il Lama dalle cinque saggezze è la storia del giovane Mipam, la cui nascita fu accompagnata da prodigi straordinari. Prima di diventare Lama però deve superare molte prove e disavventure terrene che lo porteranno a viaggiare per tutto il Tibet. Scritto a quattro mani da Alexandra David-Néel e dal Lama Yongden, suo figlio adottivo, questo romanzo si svolge sullo sfondo di un Tibet incantato, eppure molto reale.
Alexandra David-Néel
Louise Eugenie Alexandrine David (1868-1969) nasce
a Saint-Mandé, vicino Parigi. Orientalista, conferenziera e instancabile
viaggiatrice, nel 1904 sposa Philippe Néel. Nel 1911 l’uscita di Buddismo del
Buddha coincide con la sua partenza per l’Asia. Philippe non rivedrà la moglie
che nel 1926. Lei intanto si recherà in Nepal, Cina, Corea, Giappone, fino a
entrare nel 1925, prima donna europea, a Lhasa, la città proibita agli
stranieri. L’impresa è riportata dalla stampa di tutto il mondo e Alexandra,
una volta tornata in Europa, pubblica i suoi libri più famosi: Viaggio di una
parigina a Lhasa, Il Lama dalle cinque saggezze, Mistici e maghi del Tibet, Nel
paese dei briganti gentiluomini (tutti pubblicati da Voland). Morirà
ultracentenaria e le sue ceneri verranno disperse nel Gange.

Alexandra David-Néel
Nel paese dei briganti gentiluomini

Alexandra David-Néel
Il potere del nulla

Alexandra David-Néel
Viaggio di una parigina a Lhasa

Alexandra David-Néel
Mistici e maghi del Tibet

Alexandra David-Néel
La sublime arte

Alexandra David-Néel
Il potere del nulla

Berta Bojetu
Filio non è a casa

Anna Kańtoch
La primavera degli scomparsi

Anna Baar
Il colore della melagrana

Gemma Ruiz Palà
da Wenling

Ioana Pârvulescu
Dove i cani abbaiano in tre lingue
