Il centauro Guedali è tornato alla normalità. Al posto degli zoccoli, i piedi. Via la coda, via le zampe. Ma della vita passata rimane il fremito del galoppo, la libertà della pampa, l’imperativo di una sessualità sfrenata. Nell’odissea del centauro che diviene uomo (marito, padre, imprenditore) la bizzarria è davvero inesauribile. Sullo sfondo di un Brasile tutto reale si avvicendano incontri improbabili e figure irrequiete: la vecchia levatrice, il circoncisore e il chirurgo marocchino, la sfinge Lolah bella e sventurata, il cavallo alato, indios e stregoni, i nani del circo e la domatrice ninfomane. Un delirio mitologico. Ma soprattutto una simbologia formidabile che dà voce all’anomalia vista da dentro con la potenza dolorosa e autoironica dell’autore che fa della diversità il vero motore di questo romanzo, orchestrando con estro chagalliano non solo gli archetipi culturali ebraici, ma anche la lotta tra bestiale e umano e il loro ancestrale legame.
DISPONIBILE SOLO PRESSO L’EDITORE
Moacyr Scliar
Figlio di ebrei russi emigrati in Brasile, è nato a
Porto Alegre nel 1937. Medico e scrittore, è autore di romanzi, racconti e
saggi in cui riversa la sua formazione poliedrica e la sua particolarissima
ironia. Tradotto in dodici lingue, eletto membro a vita dell'Accademia Brasiliana di Lettere nel 2003, è scomparso nel 2011.
Voland ha pubblicato L’orecchio di Van Gogh (2000), vincitore del premio
Casa de las Américas, Il centauro nel giardino (2002), incluso nella classifica
dei cento romanzi più belli di tutti i tempi dal National Yiddish Booker Center
of New York (The 100 Greatest Works of Modern Jewish Literature), La donna che
scrisse la Bibbia (2004) e I leopardi di Kafka (2006).
Raoul Precht, succedeoggi.it, 28/02/2021
Scliar e il giaguaro

Moacyr Scliar
La donna che scrisse la Bibbia

Moacyr Scliar
L’orecchio di Van Gogh

Moacyr Scliar
I leopardi di Kafka

Rubem Fonseca
Buon Anno

Moacyr Scliar
La donna che scrisse la Bibbia

Matei Vișniec
Il venditore di incipit per romanzi

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione
