traduzione di Cristina Vezzaro

Amazzoni
2023, 400 pp.
Brossura con bandelle, 14,5x20,5 cm
ISBN: 9788862435215

€ 20,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Altre edizioni
Scheda libro

Sola in un appartamento di Helsinki, Adina ricostruisce il percorso che l’ha portata lì: l’infanzia sui Monti dei Giganti e il desiderio di scappare, la scoperta di sé a Berlino, un incontro fatale durante uno stage in una regione dell’ex Germania Est, l’amore con Leonides, europarlamentare estone e grande sostenitore dei diritti dell’uomo. Ma bastano tre confini per lasciarsi alle spalle le proprie origini? Basta fuggire per dimenticare? Un romanzo che parla della ricerca del proprio nome, degli spettri di un’Europa unita solo sulla carta, della tentazione di normalizzare ciò che è inaudito e mostruoso. Una storia che attraversa tutto il continente valicando le frontiere delle nostre sicurezze.

Autore

Antje Rávik Strubel
(Potsdam, 1974) è scrittrice e traduttrice dall’inglese (Virginia Woolf, Joan Didion, Lucia Berlin) e dallo svedese (Monika Fagerholm). La sua ricca produzione letteraria le è valsa numerosi premi oltre a residenze di scrittura e docenze presso svariate università. Con Donna blu, suo ultimo romanzo, si è aggiudicata nel 2021 il Deutscher Buchpreis.

Rassegna stampa

Antonio Buozzi, Il Foglio, 21/09/2023
Recensione

Paolo Perazzolo, Famiglia Cristiana, 10/09/2023
Adina e il sogno dell'Europa

Marino Freschi, Il Giornale, 06/08/2023
Fra le due Germanie c’è ancora una ferita

Pina Bertoli, ilmestieredileggereblog, 03/07/2023
Recensione

Ilaria Bagnati, ThrillerNord, 30/06/2023
Recensione

Simonetta Bitasi, Gazzetta di Mantova, 23/06/2023
Scardinare l’idea romantica che ammanta l’unità europea