
Amélie Nothomb
Il libro delle sorelle
Amazzoni
2023, 120 pp.
Brossura con sopraccoperta, 14,5x20,5 cm
ISBN: 9788862435178
€ 16,00
Tristane è una bambina sensibilissima e molto intelligente ma i genitori non se ne accorgono, impegnati come sono a vivere la loro reciproca, immensa passione. La sua solitudine finisce solo con la nascita della piccola Laetitia, che cresce grintosa ed esuberante, nutrita dall’affetto e dalla dedizione della maggiore. Un legame potentissimo, quello fra le due, che riesce a fare da scudo all’indifferenza dei genitori. Fra studio, rock e primi amori, le due bambine cercano di costruirsi una vita su misura, ciascuna con la propria affascinante unicità. Una storia che si legge d’un fiato, pervasa da un brio irresistibile.
Amélie Nothomb
Nata a Kobe, Giappone, nel 1967 da genitori
diplomatici, oggi vive
tra Bruxelles e Parigi. Scrittrice di culto non solo
in Francia – dove ha esordito nel 1992 con Igiene
dell’assassino, il romanzo che l’ha subito imposta –
pubblica un libro l’anno, scalando a ogni uscita
le classifiche di vendita. Innumerevoli
gli adattamenti cinematografici e teatrali ispirati
ai suoi romanzi e i premi letterari vinti, tra cui
il Grand Prix du roman de l’Académie Française
e il Prix Internet du Livre per Stupore e tremori,
il Prix de Flore per Né di Eva né di Adamo,
e due volte il Prix du Jury Jean Giono
per Le Catilinarie e Causa di forza maggiore.
Sete, uscito in Francia nel 2019, è arrivato secondo
al Prix Goncourt dello stesso anno.
Primo sangue, suo trentesimo romanzo, si è aggiudicato il Prix Renaudot 2021 e il Premio Strega Europeo 2022. Tutti i suoi
libri sono pubblicati in Italia da Voland.
Sotto il link per lo special della rivista francese «Lire»
Lire magazine littéraire
, RaiNews-TGR FVG, 25/06/2023
Il clou del Premio Hemingway
Redazione, Adnkronos, 24/06/2023
Amélie Nothomb, «Porto nel cuore Natalia Ginzburg»
Amélie Nothomb, La Repubblica, 22/06/2023
Hemingway che passione
Giovanni Serafini, La Nazione QN, 21/06/2023
Libero, gioioso e nero: è il mondo di Amélie
Francesca Pierantozzi, Il Messaggero, 18/06/2023
«Più invecchio e più scopro la giovinezza»
Roberto Rosano, MicroMega, 31/05/2023
“Ho scoperto che l’amore aveva poco a che fare con il bene”. Intervista a Amélie Nothomb
Luciana Grillo, L'Adigetto.it, 17/05/2023
Storie di donne, letteratura di genere
Liana Messina, F - Show Libri, 18/04/2023
Io, la custode di mia sorella
Chiara Clausi, Il Giornale, 06/04/2023
«L’amore è un privilegio ma anche una condanna»
Enzo D'Andrea, MeLoLeggo, 28/03/2023
Recensione
Sabina Minardi, L'Espresso, 26/03/2023
Nell’universo delle sorelle
Giulia Ceirano, il Libraio, 17/03/2023
Tutte le sorelle di Amélie Nothomb
(P.Pas.), Leggo Roma, 14/03/2023
Tristane e Laetitia: 2 sorelle e il mondo “su misura”
Marina Toniolo, ThrillerNord, 08/03/2023
Recensione
Flavia Todisco, LuciaLibri, 03/03/2023
Amate! Amatevi! Nothomb e la sorellanza…
Letizia Rittatore Vonwiller, Amica, 01/03/2023
Amarsi come sorelle
Maria Grazia Ligato, Io Donna, Corriere della Sera, 25/02/2023
Lèggere: Prigione d’amore
Stella Cervasio, La Repubblica Napoli, 24/02/2023
Nothomb “Ho terrore di questa guerra la diplomazia si muova”
Antonella Cilento, La Repubblica Napoli, 23/02/2023
In dialogo con Amèlie Nothomb al Maschio Angioino
Ugo Cundari, Il Mattino, 21/02/2023
Nothomb: «Io e mia sorella? Storia di libri, amore e anoressia»
Chiara Dino, Corriere Fiorentino, 18/02/2023
Volevo fare la cantante rock
Daria Galateria, Robinson, la Repubblica, 11/02/2023
Amélie e le sue sorelle