
Sírin
2022, 224 pp.
Brossura con bandelle, 14,5x20,5 cm
ISBN: 9788862435130
€ 16,00 - Novità
Chi ha imparato ad amare Georgi Gospodinov potrà individuare nei versi e nelle prose poetiche di questo volume alcuni dei temi cari al grande scrittore bulgaro: il senso di umana partecipazione e di pietas verso il mondo e le sue creature, la consapevolezza della fragilità della vita, l’ironia… e poi Gaustìn, il mitico alter ego dell’autore, insieme fonte e destinatario di ogni riflessione. Un’accurata scelta con testo bulgaro a fronte, selezionata dall’autore stesso: dal volume d’esordio Lapidarium (1992), che lo ha fatto conoscere e gli è valso numerosi premi, al più recente Tam, kădeto ne sme (Là, dove non siamo, 2016).
Georgi Gospodinov
Nato a Jambol nel 1968, è poeta innovativo e raffinato, prosatore e studioso di letteratura, oggi considerato lo scrittore più talentuoso della Bulgaria. Con il suo esordio narrativo, Romanzo naturale (Voland 2007), accolto come una vera rivelazione, ha immediatamente incontrato il favore di critica e pubblico che ne hanno decretato lo straordinario successo, e ha ottenuto il primo premio del concorso Razvitie per il romanzo bulgaro contemporaneo. È tradotto in diciannove lingue.
Di Gospodinov Voland ha pubblicato la raccolta di racconti ...e altre storie (2008) e il romanzo Fisica della malinconia (2013), con il quale nel 2014 è stato finalista del Premio Von Rezzori e del Premio Strega Europeo.
Quella italiana
è la prima traduzione mondiale
del nuovo romanzo Cronorifugio,
con il quale l’autore
si è aggiudicato per la seconda
volta il prestigioso Premio
letterario nazionale
per il romanzo bulgaro
dell’anno.
Di lui è stato detto: “Definito il Milan Kundera della Bulgaria per i suoi viaggi nel mondo interiore, potrebbe essere accostato anche a Friedrich Dürrenmat per la sua riscrittura del mito del Minotauro, ma a ben vedere Georgi Gospodinov è uno scrittore unico.”
Nadia Terranova, La Repubblica Robinson, 31/12/2022
La poesia significa amore
Sabina Minardi, L'Espresso, 31/12/2022
Bookmarks/i libri
Tommaso Di Francesco, il manifesto, 29/12/2022
Versi come macchina del tempo (anarchico)
red., Bulgaria-Italia, 26/12/2022
Georgi Gospodinov: Antologia di poesie