Una giovane dottoranda bulgara cerca casa e sé stessa a Berkeley. Una traduttrice arriva a Torino per incontrare lo scrittore che sta traducendo. Uno studioso toscano dialoga di letteratura italiana con una straniera mentre un treno lo porta a Roma… Dieci racconti che tratteggiano le identità nomadi e cosmopolite di personaggi sempre in transito tra lingue, culture e territori; la mappa emotiva, linguistica e letteraria di un viaggio fisico e intellettuale tra l’Europa dell’Est, l’Italia e gli USA. Scritto in italiano da un’autrice di madrelingua bulgara che abita in un paese anglofono, il libro affronta tematiche sempre più urgenti nel mondo globalizzato: il multilinguismo, la traduzione del sé, l’emigrazione, l’ottica del forestiero, l’appartenenza linguistica e culturale, la nostalgia. Storia delle prime volte è anche il dialogo di Stiliana Milkova con la letteratura italiana contemporanea.
Stiliana Milkova
Nata
e cresciuta in Bulgaria, tra le sue pubblicazioni vi sono
la monografia Elena Ferrante
as World Literature, numerosi
saggi sulla letteratura italiana,
russa e bulgara, diverse
traduzioni letterarie e articoli
per riviste e giornali.
Attualmente è professoressa
associata di Letterature
comparate presso l’Oberlin
College (USA).
Serena Todesco, letteraemme.it, 23/07/2023
“Libellulə”, dialoghi al femminile - Intervista
Demetrio Paolin, La Lettura - Corriere della Sera, 27/11/2022
Gira e rigira, la patria è quello che si scrive

Maylis Besserie
I dispersi amori

Edurne Portela
Con gli occhi chiusi

Maria Kassimova-Moisset
Le cronache di Château Lacrotte

Antje Rávik Strubel
Donna blu

Piia Leino
Cielo

Ulrike Draesner
La traversata

Viktorie Hanišová
Agnes

Manja Präkels
Quando mangiavo ciliegie sotto spirito con Hitler

Amélie Nothomb
Il libro delle sorelle

Sophie Daull
La sutura

Roberta Lepri
Dna chef
