
Nana Ekvtimishvili
Il campo delle pere
Amazzoni
2022, 224 pp.
Brossura con bandelle, 14,5x20,5 cm
ISBN: 9788862434867
€ 18,00
Un orfanotrofio alla periferia di Tbilisi
nella Georgia postsovietica. Lo chiamano
la “scuola dei ritardati”: nato per ragazzi
con disabilità intellettiva, è ormai frequentato
da orfani e figli di migranti, che vengono
cresciuti tra abusi e negligenza. Tra loro
c’è Lela, una giovane temprata dalla rabbia
che, mentre progetta l’omicidio dell’insegnante
di storia, sogna un futuro migliore lontano
da lì, oltre il campo delle pere. Quando, ormai
maggiorenne, può finalmente fuggire
dall’incubo, Lela decide di restare, determinata
ad aiutare chi è costretto a rimanere. Come
il piccolo Irakli, convinto che la madre emigrata
in Grecia tornerà per lui…
Nana Ekvtimishvili
Nata a Tbilisi nel 1978, è scrittrice
e regista. Il campo delle pere,
suo primo romanzo, è entrato
nella longlist del Booker Prize
2021, ha ottenuto numerosi
riconoscimenti letterari
ed è stato tradotto in diverse
lingue. Come regista, il suo
lungometraggio In Bloom ha
vinto premi ai festival di Berlino,
Hong Kong, Tokyo, Parigi,
Los Angeles e Sarajevo, ed è
stato selezionato per gli Oscar
2014 come miglior film in lingua
straniera.
Stefano Garzonio, Alias Domenica, il manifesto, 08/01/2023
Negli orfani della Georgia, il ritratto simbolico di una generazione post-sovietica
Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 22/12/2022
Recensione
Renzo Brollo, MangiaLibri, 22/11/2022
Recensione
Antonio Pagliuso, Glicine associazione, 12/11/2022
Recensione
Alessandro Zaccuri, Avvenire, 21/10/2022
Piccoli eroi a Tbilisi, tra abusi e rivalse