Amélie Nothomb

Ritorno a Pompei

nuova edizione

traduzione di Biancamaria Bruno

Amazzoni
2022, 128 pp.
Brossura con bandelle, 14,5x20,5 cm
ISBN: 9788862434782

€ 14,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

La distruzione di Pompei è avvenuta davvero in seguito a un’eruzione vulcanica o è stata l’opera minuziosa e studiata di un archeologo che ha voluto così preservarla per l’eternità? Un duello verbale ironico e serrato tra Celsius, presuntuoso filosofo di un futuro asettico quanto noioso, e una scrittrice rompiscatole che con fertile immaginazione manipola passato, presente e futuro. Una antiutopia tagliente che offre al lettore un turbine di affascinanti congetture.

Autore

Amélie Nothomb
Nata a Kobe, Giappone, nel 1967 da genitori diplomatici, oggi vive tra Bruxelles e Parigi.
Scrittrice di culto non solo in Francia – dove ha esordito nel 1992 con Igiene dell’assassino, il romanzo che l’ha subito imposta – pubblica un libro l’anno, scalando a ogni uscita le classifiche di vendita.
Innumerevoli gli adattamenti cinematografici e teatrali ispirati ai suoi romanzi e i premi letterari vinti, tra cui il Grand Prix du roman de l’Académie Française e il Prix Internet du Livre per Stupore e tremori, il Prix de Flore per Né di Eva né di Adamo, e due volte il Prix du Jury Jean Giono per Le Catilinarie e Causa di forza maggiore.
Sete, uscito in Francia nel 2019, è arrivato secondo al Prix Goncourt dello stesso anno.
Primo sangue, suo trentesimo romanzo, si è aggiudicato il Prix Renaudot 2021 e il Premio Strega Europeo 2022.
Tutti i suoi libri sono pubblicati in Italia da Voland.
Sotto il link per lo special della rivista francese «Lire»
Lire magazine littéraire

Rassegna stampa