Amélie Nothomb

Primo sangue

traduzione di Federica Di Lella

Amazzoni
2022, Brossura 14,5x20,5
ISBN: 9788862434706

€ 16,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Altre edizioni
Scheda libro

Infanzia, giovinezza, matrimonio e primo incarico diplomatico di Patrick Nothomb, rampollo di una delle più influenti famiglie del Belgio. Fra una madre troppo presto vedova, dei nonni a dir poco bizzarri e una banda di zii quasi coetanei, il piccolo Patrick si impegna a diventare uomo... Pagine sorprendenti di una storia familiare che ogni lettore divorerà con commozione e divertimento.

Autore

Amélie Nothomb
Nata a Kobe, Giappone, nel 1967 da genitori diplomatici, oggi vive tra Bruxelles e Parigi.
Scrittrice di culto non solo in Francia – dove ha esordito nel 1992 con Igiene dell’assassino, il romanzo che l’ha subito imposta – pubblica un libro l’anno, scalando a ogni uscita le classifiche di vendita.
Innumerevoli gli adattamenti cinematografici e teatrali ispirati ai suoi romanzi e i premi letterari vinti, tra cui il Grand Prix du roman de l’Académie Française e il Prix Internet du Livre per Stupore e tremori, il Prix de Flore per Né di Eva né di Adamo, e due volte il Prix du Jury Jean Giono per Le Catilinarie e Causa di forza maggiore.
Sete, uscito in Francia nel 2019, è arrivato secondo al Prix Goncourt dello stesso anno.
Primo sangue, suo trentesimo romanzo, si è aggiudicato il Prix Renaudot 2021 e il Premio Strega Europeo 2022.
Tutti i suoi libri sono pubblicati in Italia da Voland.
Sotto il link per lo special della rivista francese «Lire»
Lire magazine littéraire

Rassegna stampa

(in francese), Lire magazine littéraire, 08/07/2022
Amélie Nothomb - Le fabuleux destin

Amélie Nothomb, L'Espresso, 22/05/2022
Una storia chiamata Europa

Alessia Rastelli, La Lettura, Corriere della sera, 15/05/2022
Parole nuove per mondi nuovi - Salone del libro

Daria Galateria, Il Venerdì di Repubblica, 25/02/2022
Tutto su mio padre

Stefano Montefiori, La Lettura, Corriere della sera, 20/02/2022
Figlia di un plotone d’esecuzione

Cristina Taglietti, Corriere della Sera, 22/05/2022
Ernaux, Nothomb, le parole: l’intimità ha la nostra voce

Giuseppe Scaraffia, il Sole 24 ore Domenica, 24/04/2022
La fiaba di Patrick, barone non molto rampante

Lara Crinò, La Repubblica, 16/04/2022
Amélie Nothomb “L’eroismo è tornato”

Jérôme Garcin, L’Obs, Internazionale, 25/02/2022
Recensione

Liana Messina, F, 05/04/2022
Buon sangue non mente

Crocifisso Dentello, Il Fatto Quotidiano, 26/02/2022
Il “Primo sangue” (di papà) non mente

intervista di Sara Chiappori, La Repubblica Milano, 26/03/2022
“Non impariamo dagli errori e l’orrore della guerra si ripete”

Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 10/03/2022
Recensione

Maria Pia Iori, dilibriedaltroancora - Instagram, 01/03/2022
Post-Recensione

Amélie Nothomb, Pangea. Rivista avventuriera di cultura & idee, 14/10/2021
“Morire è una tradizione di famiglia”

Erica Manna, La Repubblica Genova, 28/09/2022
Quelle Moltitudini che disegnano un mondo di libri

Elio Grasso, Pulp-Libri Quotidiano dei libri, 03/04/2022
Amélie Nothomb / Storia non immaginaria del padre

Ilaria Bellantoni, Elle Italia, 05/03/2022
La voce di mio padre

F.F., La Repubblica TuttoMilano, 03/03/2022
Gran ritratto di famiglia

Giacomo Cadeddu, Corriere della Sera, 07/03/2022
La Scelta giusta

, Leggo Milano, 08/03/2022
DA NON PERDERE -Amélie a teatro

Laura Guglielmi, Il Secolo XIX, 29/09/2022
Amélie Nothomb «Ero anoressica ora sono bulimica di scrittura»

Antonio Pagliuso, Glicine associazione, 10/06/2022
Recensione

, Vanity Fair Italia, 02/03/2022
Scheda

, Corriere della Sera, 20/02/2022
Il ritorno di Amélie Nothomb