Un misterioso editore parigino senza casa editrice, il signor Cambreleng, tenta di istruire un manipolo di romanzieri e personaggi: Jaroslava, esule ceca; Pantelis Vassilikioti, scrittore fallito di multiple origini; Hung Fao, il Solženicyn cinese; la libraia Faviola, sensibile alle grida delle opere morenti; François, cacciato di casa dal proprio gatto; Georges e il suo cane Madox, con una grave dipendenza dai notiziari; Matei, profugo romeno, autore di una poesia capace di sovvertire l’ordine comunista. Quando un giorno Jaroslava mostra al suo mentore una decina di quaderni zeppi di parole raccolte nei luoghi più diversi, dai cartelloni pubblicitari alla segnaletica stradale, dalle etichette dei vestiti ai pacchetti di sigarette, l’editore grida al capolavoro: il libro che racchiude Parigi, un insieme di parole vive in grado di salvare la letteratura... Una folgorante riflessione sulla scrittura, spazio di libertà sempre da conquistare.
Matei Vișniec
Poeta, drammaturgo,
romanziere, giornalista,
è nato nel 1956
a Rădăuţi, nel nord
della Romania. Trasferitosi
nel 1987 in Francia per sfuggire
alla censura di regime, è
diventato negli anni il secondo
drammaturgo romeno dopo
Ionesco a imporsi nel panorama
teatrale europeo. Sindrome
da panico nella Città dei Lumi,
suo secondo romanzo, è stato
tradotto in francese, russo,
ungherese e bulgaro.
Sabina Minardi, L'Espresso, 08/01/2023
Recensione
Matei Visniec, Il Foglio, 22/06/2022
La Lysistrata di Aristofane oggi direbbe che la pace va difesa con le armi
Francesca Pizzinga, Andergraund Rivista, 06/05/2022
Il labile confine tra realtà e letteratura: le parole vive e la Parigi-libro in “Sindrome da panico nella Città dei Lumi” di Matei Vișniec
Francesca Manzon, Il Piccolo - ilpiccololibri, 04/02/2022
Il panico di un esule tra Est e Ovest dalla Romania alle luci di Parigi

Paul Fournel
La novità

Georges Perec
Tentativo di esaurimento di un luogo parigino

Emil Cioran
Sulla Francia

Wolf Wondratschek
Autoritratto con pianoforte russo

Matei Vișniec
Il venditore di incipit per romanzi

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Gianluca Di Dio
La Sublime Costruzione
