Una serie di morti inspiegabili, un enigma dal gusto intellettuale in cui le regole del gioco sembrano chiare, eppure qualcosa sfugge sempre, le certezze divergono, i dati raccolti si contraddicono e il quadro generale rimane oscuro. L’ultima risorsa è un astronauta in pensione che, coinvolto nelle indagini, viaggerà tra Napoli, Roma e Parigi mettendo più volte a repentaglio la propria vita nel tentativo di risolvere il mistero. Uscito in Polonia nel 1975, arriva finalmente anche in Italia Febbre da fieno. Stanisław Lem, autore dalla sconfinata cultura scientifico-umanistica, costruisce un congegno narrativo perfetto, unendo a un intreccio raffinato e avvincente una riflessione di carattere filosofico sul caso. Un racconto a tratti allucinante che fa tremare la solidità del mondo e, in un certo senso, mette in discussione le leggi che crediamo lo governino.
Il libro è stato cofinanziato dal programma Europa creativa dell’Unione europea nell'ambito del progetto "Bridging the gap with Eastern European literatures".
VOLAND a Insieme → 1-4 ottobre
“Insieme Festival – lettori, autori, editori”
da giovedì 1 a domenica 4 ottobre
Auditorium Parco della Musica di Roma
Per delitti così ci vorrebbe James Bond non un astronauta allergico in pensione