Gaustìn, un bizzarro personaggio che vaga nel tempo, inaugura a Zurigo una “clinica del passato” dove accoglie quanti hanno perso la memoria per aiutarli a riappropriarsi dei loro ricordi. Ogni piano dell’edificio riproduce nei dettagli un decennio del secolo scorso, e la prospettiva di un confortevole rifugio dal presente finisce per allettare anche chi è perfettamente sano. In Europa intanto viene indetto il primo referendum sul passato e la campagna elettorale si fa ben presto movimentata... Il nuovo, attesissimo romanzo di Georgi Gospodinov ci porta a Zurigo, Sofia, Vienna, Sarajevo, Brooklyn, e in altri luoghi e tempi, e ci mette di fronte a tutta l’incertezza del futuro, mescolando satira e nostalgia, storia e ironia, in un irresistibile viaggio nello sconfinato continente di ieri.
Georgi Gospodinov
Nato a Jambol nel 1968, è poeta innovativo e raffinato, prosatore e studioso di letteratura, oggi considerato lo scrittore più talentuoso della Bulgaria. Con il suo esordio narrativo, Romanzo naturale (Voland 2007), accolto come una vera rivelazione, ha immediatamente incontrato il favore di critica e pubblico che ne hanno decretato lo straordinario successo, e ha ottenuto il primo premio del concorso Razvitie per il romanzo bulgaro contemporaneo. È tradotto in diciannove lingue.
Di Gospodinov Voland ha pubblicato le raccolte di racconti …e altre storie (2008), E tutto divenne luna (2018), Tutti i nostri corpi (2020) e i romanzi Fisica della malinconia (2013) – con il quale nel 2014 è stato finalista del Premio Von Rezzori e del Premio Strega Europeo –, e Cronorifugio (2021), con il quale l’autore si è aggiudicato il Premio Strega Europeo 2021.
Di lui è stato detto: “Definito il Milan Kundera della Bulgaria… potrebbe essere accostato anche a Friedrich Dürrenmat… ma a ben vedere Georgi Gospodinov è uno scrittore unico.”
Wlodek Goldkorn, L'Espresso, 07/11/2021
Un rifugio chiamato memoria
Alessia Rastelli, Corriere della Sera, 22/03/2022
«Europa risvegliata Il lavoro sulla memoria non è stato vano»
F. ACC., La Stampa, 18/10/2021
Georgi viaggia nel tempo “Siamo ricchi di nostalgia ma poveri di memoria
Alessia Rastelli, Corriere della sera, 18/10/2021
«Borges e mia nonna» Gli autori che stregano il bulgaro Gospodinov
Gianni Santamaria, Avvenire, 29/05/2022
Il Tempo tra Bibbia e narrazione
, LetteratitudineNews, 17/10/2021
PREMIO STREGA EUROPEO 2021: vince Georgi Gospodinov con “Cronorifugio” (Voland)
Andrea Bajani e Georgi Gospodinov, La Repubblica Firenze, 29/05/2022
Il nostro futuro in una biblioteca
, Zarabazà.it, 18/10/2021
Premio Strega Europeo 2021 il libro vincitore
, QN, La Nazione, 18/10/2021
Lo Strega europeo allo scrittore bulgaro Gospodinov
, ANSA Piemonte, 17/10/2021
Premio Strega Europa a Georgi Gospodinov - Riconoscimento anche al traduttore Dell'Agata
ALESSIA RASTELLI, Corriere.it, 17/10/2021
Premio Strega Europeo 2021, vince Georgi Gospodinov
Georgi Gospodinov, Corriere fiorentino, 12/10/2021
«La letteratura è salvifica»
Fulvio Paloscia, La Repubblica Firenze, 12/10/2021
Gospodinov “Così lottiamo contro il virus del passato”
Nadia Terranova, La Repubblica Robinson, 12/06/2021
I sotterranei del passato
Riccardo Cenci, Pulp-Libri Quotidiano dei libri, 10/03/2022
Georgi Gospodinov / Labirinti del tempo
Alessia Rastelli, La Lettura, Corriere della sera, 10/10/2021
Sei voci per un’altra Europa
Antonio Buozzi, Avvenire, 17/06/2021
Referendum per vivere negli anni perduti
Premio Ceppo Internazionale Racconto, Bulgaria-Italia, 10/10/2021
Ceppo 2021 – Gospodinov vince il Premio Ceppo Internazionale racconto
Giuseppe Dell'Agata, Bulgaria-Italia, 18/07/2021
Sinossi
Giorgia Spadoni - East Journal, Bulgaria-Italia, 03/07/2021
Un dialogo con Georgi Gospodinov: “Tra Italia e Bulgaria c’è una parentela emotiva”
The New York Times, Internazionale, 26/05/2023
Con il romanzo Cronorifugio lo scrittore bulgaro Georgi Gospodinov ha vinto l’International Booker prize
Fausto Paolo Filograna, Lo Spazio Letterario, 27/04/2023
Un vuoto speciale - Intervista
Luca Perin, Il Mattino di Padova, 13/03/2023
Gospodinov protagonista oggi ospite di LibrOsteria
Christian Caliandro, ArTribune, 11/04/2022
L’arte non deve essere un sollievo
Tommaso Di Francesco, il manifesto, 26/03/2022
Vivendo l’invasione del passato
Sergio Roic, Corriere del Ticino, 15/03/2022
Se l’amore va oltre la vita
Cristina Mosca, Chili di libri, 17/02/2022
*Podcast*
Cristina Taglietti, Sette - Corriere della Sera, 31/12/2021
Famiglie, patrie: noi siamo anche ciò che è stato scritto e letto
, Robinson - la Repubblica, 31/12/2021
La Top Ten di Robinson del 2021
DIEGO BIANCHI, Il Venerdì di Repubblica, 31/12/2021
IL SOGNO DI ZORO - Se pensiamo a due anni fa
Angelo Di Liberto - Billy, il vizio di leggere, modus legendi, 14/12/2021
Liturgia della parola bulgara - Intervista al professor Giuseppe Dell’Agata
(Severino Colombo), La Lettura, Corriere della sera, 12/12/2021
Classifica di Qualità - X Edizione
, L'indiscreto, 10/12/2021
Classifica di qualità – libri in traduzione del 2021
, IlLibraio.it, 10/12/2021
Classifica di qualità: ecco i libri in traduzione del 2021 più votati
Georgi Gospodinov, L'Espresso, 28/11/2021
Il potere della malinconia
, La Lettura, Corriere della sera, 28/11/2021
Più libri più liberi
Marco Tagliaferri, Atlante - Treccani, 26/11/2021
Recensione
Maura Maioli, modus legendi, 05/11/2021
Alla fine del tempo
, succedeoggi.it, 31/10/2021
Il presente non è più la nostra casa
, Avvenire, 19/10/2021
Gospodinov vince lo Strega Europeo
Georgi Gospodinov, CEPPO REGIONE TOSCANA LECTURE 2022-2020 a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi, 12/10/2021
SULLA MALINCONIA, LE PAURE, L’INFANZIA E ALTRE STORIE
Lo Scaffale di Andrea Cabassi, Giuditta legge, 02/10/2021
CACCIATORI DI PASSATO?
Alessandro Melia, Dire Oggi, 24/09/2021
Blandiana, de la Cruz, Gospodinov, Le Tellier e Weber: la cinquina del Premio Strega Europeo La premiazione il 19 ottobre al Salone di Torino
Andrea Bajani, Il Venerdì di Repubblica, 27/08/2021
Gospodinov - un Proust venuto dall'Est
Martina Mecco, Andergraund Rivista, 17/08/2021
Attraverso gli strati della memoria. “Cronorifugio” di Georgi Gospodinov
Alessandro Melia, Dire Oggi, 30/07/2021
Scheda
Ippolita Luzzo, Il Regno della Litweb, 26/07/2021
Max Marra e Gospodinov in Cronorifugio
Antonio Pagliuso, Glicine associazione, 07/07/2021
Recensione
Eva Luna Mascolino, SoloLibri, 03/07/2021
Recensione
Claudia Consoli, Critica Letteraria, 02/07/2021
L'uomo come cibo del tempo: "Cronorifugio", il nuovo romanzo di Georgi Gospodinov
Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 22/06/2021
Recensione
VANNI SANTONI, La Lettura - Corriere della sera, 20/06/2021
Passato chiama Europa - E ogni Paese sceglie il tempo in cui vivere

Georgi Gospodinov
Fisica della malinconia

Georgi Gospodinov
Tutti i nostri corpi

Georgi Gospodinov
E tutto divenne luna

Georgi Gospodinov
Romanzo naturale

Georgi Gospodinov
Lettere a Gaustìn

Georgi Gospodinov
...e altre storie

Zygmunt Miłoszewski
Il citofono

Aleksandr S. Puškin
Operette licenziose

Aleksej Ivanov
Il Geografo si è bevuto il mappamondo

Marina Cvetaeva
Ultimi versi

Ivan Bunin
Giorni maledetti
