

Achille insegue Ettore all’infinito, mentre l’eroe troiano si trasforma in una tartaruga. Un Odisseo probabilmente falso torna a Itaca provocando un caso Bruneri-Canella ante litteram. Narciso e Leopardi devono scegliere tra uno stato di minorità perenne, compensato dall’onnipotenza fantastica, e una fuga da casa che insieme alla vita adulta lascia intravedere l’ombra della morte. Ecco alcune delle vicende mitiche e storiche che Marchesini ci propone nei suoi sedici racconti. Negli stampi archetipici l’autore cola la propria personale esperienza del mondo, offrendoci una nitida galleria di stati d’animo, drammi famigliari e conflitti sociali: e così dalla “Poesia” di Orfeo arriva alla “Prosa” degli ultimi pezzi, dove dei personaggi comuni, simili a ognuno di noi, rappresentano i miti crudeli della realtà di oggi.
Matteo Marchesini
Nato nel 1979
a Castelfranco Emilia, vive a Bologna.
Ha pubblicato le satire di Bologna
in corsivo. Una città fatta a pezzi (Pendragon
2010), il romanzo Atti mancati (Voland
2013, Premio Lo Straniero, entrato nella
dozzina dello Strega), le raccolte critiche
Da Pascoli a Busi (Quodlibet 2014), Casa
di carte (Il Saggiatore 2019) e Scienza
di niente (elliot 2020), le poesie di Cronaca
senza storia (elliot 2016) e i racconti
di False coscienze (Bompiani 2017).
Collabora con “Il Foglio”, “Il Sole 24 Ore”,
Radio Radicale e “doppiozero”.
, TgR Petrarca, 15/05/2021
Miti personali
Filippo La Porta, Robinson - Repubblica, 24/04/2021
Che traditori questi miti
, Repubblica - Bologna, 19/04/2021
Facciamo Storie
Massimo Marino, Corriere di Bologna, 16/04/2021
Orfeo, Achille, Il Pilastro
Roberto Batisti, La Balena Bianca, 14/05/2021
Antiche ferite
Giovanna Zoboli, Antinomie, 13/05/2021
La scena del padre
Emma Cori, Il rifugio dell'ircocervo, 20/04/2021
Marchesini e la costruzione della mitologia
Marcello Conti, InCronaca, 13/04/2021
Da Platone a Leopardi
Walter Nardon, Zibaldoni, 02/05/2021
Umanissime illusioni
Andrea Temporelli, andreatemporelli.com, 30/07/2022
La conquista della naturalezza
, Ravenna Notizie, 19/11/2021
Serata con i “Miti personali” di Matteo Marchesini al Caffè Letterario di Lugo
Gianluigi Simonetti, Il Sole 24 ore Domenica, 14/11/2021
Epifanie e miti in crisi due vie per un ritorno all’infanzia - Gezzi e Marchesini
Matteo Brunini, Modulazioni temporali, 10/09/2021
Recensione
Maria Anna Patti, CasaLettori, 05/08/2021
Recensione
Massimo Marino, DOPPIOZERO, 26/07/2021
Recensione
LES BOUQUINISTES, PISTOIA, Tuttolibri, 24/07/2021
Edipo è un mito senza complessi
Davide Barilli, Gazzetta di Parma, 24/07/2021
I racconti giovanili di Loria valgono l'ingegner Gadda
Angelo Di Liberto, modus legendi, 19/06/2021
Cervicale - Recensione
, Rai Cultura, 01/05/2021
Intervento
, Librando Magazine, 18/03/2021
“Miti personali” di Matteo Marchesini rivivono alcuni dei miti più belli di sempre

Matteo Marchesini
Atti mancati

Giorgio Manacorda
Il corridoio di legno

Valerio Aiolli
Nero ananas

Demetrio Paolin
Conforme alla gloria

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Matei Vișniec
Sindrome da panico nella Città dei Lumi

Gianluca Di Dio
La Sublime Costruzione
