Vienna, due uomini si incontrano in un caffè: Suvorin, anziano pianista russo in esilio che ha rinunciato alla carriera perché infastidito dal suono degli applausi, racconta la sua vita a un anonimo scrittore austriaco. Un monologo sulla nostalgia in cui si mescolano un passato fatto di bellezza, sogni e amore – ma anche del progressivo imbarbarimento della patria abbandonata – e un presente in cui non restano che fantasmi e note perdute. Wolf Wondratschek cerca di rispondere, con uno stile in bilico tra musica e letteratura, alla domanda atavica su cosa sia la perfezione e quale il prezzo da pagare per raggiungerla.
Wolf Wondratschek
Scrittore, poeta, sceneggiatore,
nato a Rudolstadt nel 1943, cavalca
dagli anni ’60 la scena letteraria
internazionale, in cui è noto
come esponente della Beat
Generation tedesca. Dal primo
romanzo del 1969 si è affermato
come figura innovativa
per la sua tecnica letteraria
ispirata al cinema in cui combina
prosa corrosiva e laconica ironia.
Vicino ai movimenti di protesta
degli anni ’70, famoso
per le raccolte di poesie dove
i toni della musica rock si legano
ai temi della cultura pop, la sua
produzione cinquantennale ‒
che comprende anche racconti,
reportage e radiodrammi ‒
alterna critica sociale, intimismo
e ritratti di artisti. Attualmente
vive a Vienna.
Patrizia Violi, La Lettura - Corriere della Sera, 04/04/2021
Ero allergico agli applausi
Luigi Forte, TuttoLibri - La Stampa, 03/04/2021
Suonare Bach in chiesa è igiene quotidiana per un vecchio pianista
Giampaolo Pretto, L'indice dei libri del mese, 01/09/2021
Il fraseggio dei personaggi
Crocifisso Dentello, Il Fatto Quotidiano, 30/03/2021
La leggenda del pianista epurato dai comunisti
Francesco Matteo Cataluccio, Radio Popolare, 27/03/2021
Sabato libri
Angelo Di Liberto - Billy, il vizio di leggere, Modus Legendi, 02/03/2022
Come in uno specchio
Silvia Girotto, Andergraund Rivista, 11/05/2021
Autoritratto con pianoforte russo”: la ricerca della perfezione nel caos
Mario Bonanno, SoloLibri, 23/04/2021
Recensione
, La lettrice controcorrente, 29/03/2021
Recensione

Matei Vișniec
Il venditore di incipit per romanzi

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Matei Vișniec
Sindrome da panico nella Città dei Lumi

Gianluca Di Dio
La Sublime Costruzione

Matteo Marchesini
Miti personali

Piergiorgio Paterlini
Stanno smontando il mare

Javier Argüello
Essere rosso
