Dopo aver risposto a un annuncio Ange, brillante studentessa di filologia, inizia a dare ripetizioni a Pie, uno strano sedicenne, dislessico e incompreso dai genitori. Affascinato dalla matematica, Pie disprezza invece la letteratura. Sotto l’occhio vigile di Grégoire, l’autoritario padre del ragazzo, Ange si mette al lavoro incoraggiando Pie a leggere un classico dopo l’altro. Il rapporto tra i due diventa subito speciale, e anche Ange avrà qualcosa da imparare dal suo allievo... Con la scrittura folgorante a cui ci ha abituati, il 29° romanzo di Amélie Nothomb è una celebrazione della lettura e della giovinezza, con una sfumatura noir.
Amélie Nothomb
Nata a Kobe, Giappone, nel 1967 da genitori
diplomatici, oggi vive
tra Bruxelles e Parigi. Scrittrice di culto non solo
in Francia – dove ha esordito nel 1992 con Igiene
dell’assassino, il romanzo che l’ha subito imposta –
pubblica un libro l’anno, scalando a ogni uscita
le classifiche di vendita. Innumerevoli
gli adattamenti cinematografici e teatrali ispirati
ai suoi romanzi e i premi letterari vinti, tra cui
il Grand Prix du roman de l’Académie Française
e il Prix Internet du Livre per Stupore e tremori,
il Prix de Flore per Né di Eva né di Adamo,
e due volte il Prix du Jury Jean Giono
per Le Catilinarie e Causa di forza maggiore.
Sete, uscito in Francia nel 2019, è arrivato secondo
al Prix Goncourt dello stesso anno.
Primo sangue, suo trentesimo romanzo, si è aggiudicato il Prix Renaudot 2021 e il Premio Strega Europeo 2022. Tutti i suoi
libri sono pubblicati in Italia da Voland.
Sotto il link per lo special della rivista francese «Lire»
Lire magazine littéraire
Amélie Nothomb, Il Sole 24 ore, 01/09/2021
Una grande scrittrice e la sua passione per la penombra e strani oggetti abbandonati
Francesca De Sanctis, il Venerdì di Repubblica, 02/04/2021
Gli aerostati
Daria Galateria, Robinson - la Repubblica, 20/02/2021
Le lezioni di Amélie
Cristina Taglietti, 7 - Corriere della Sera, 02/04/2021
Perché Omero conquista il giovane Pie
Carlotta Vissani, Il Fatto Quotidiano, 20/02/2021
Bollicine, carpe, orge intellettuali: "La follia mi cura"
Emiliano Reali, Il Mattino, 26/02/2021
«I libri hanno salvato la mia vita»
, Gazzetta di Parma, 28/02/2021
Gli aerostati
Francesco Musolino, Gazzetta del Sud, 25/02/2021
Nothomb, la letteratura e il suo potere sobillatore
Angelo Di Liberto, la Repubblica - Palermo, 25/02/2021
Come può essere amabile il politicamente scorretto
Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 08/03/2021
Recensione
Nicola Vacca, Gli Amanti dei Libri, 27/02/2021
Gli aerostati - Amélie Nothomb
Eva Mascolino, Il Libraio.it, 23/02/2021
"Gli aerostati" di Amélie Nothomb (e non solo): come la letteratura non ha mai smesso di amare Omero
Stefania Piumarta, Pomezia News, 21/10/2022
Recensione
Alice Figini, SoloLibri, 10/11/2021
Amélie Nothomb vince il Prix Renaudot 2021
Enza Moscaritolo, il Sole 24 ore - Alley Oop, 10/10/2021
Libri scambiati, quando la letteratura diventa resistenza
Roberta Taverna, meloleggo.it, 15/06/2021
Recensione
Maria Anna Patti, CasaLettori, 22/05/2021
Recensione
Livio Partiti, IL POSTO DELLE PAROLE, 02/05/2021
Conversazione con Federica Di Lella
PAOLO TAMASSIA, Alias Domenica, il manifesto, 28/03/2021
Tra l’allievo e la maestra, la letteratura funziona da scomoda intrusa
Loredana Simonetti, Leggere:tutti, 16/03/2021
Recensione
Flavia Todisco, Cinisellonline.it, 16/03/2021
Gli aerostati di Amélie Nothomb, Edizioni Voland
Antonio Pagliuso, recensionilibri.org, 12/03/2021
Recensione
Mario Bonanno, SoloLibri, 02/03/2021
Recensione
, Qlibri network, 28/02/2021
Scheda
Luisa Perlo, ilfont.it, 31/01/2021
Lo scaffale di febbraio 2021
Antonio Buozzi, Affaritaliani.it, 27/01/2021
Voland, la casa editrice di Daniela Di Sora si racconta tra Covid e bilanci

Amélie Nothomb
Sete

Amélie Nothomb
I nomi epiceni

Amélie Nothomb
Il libro delle sorelle

Amélie Nothomb
Dizionario dei nomi propri

Amélie Nothomb
Ritorno a Pompei

Amélie Nothomb
Sabotaggio d’amore

Amélie Nothomb
Luccicante come una pentola

Amélie Nothomb
Primo sangue

Amélie Nothomb
Cosmetica del nemico

Amélie Nothomb
Attentato

Amélie Nothomb
Acido solforico
