Inizialmente pubblicato su un periodico parigino e solo nel 1936 uscito in volume, Giorni maledetti è la terribile cronaca – ambientata sullo sfondo di due città, Mosca e Odessa – della guerra civile che insanguinò la Russia tra il 1918 e il 1919. Protesta appassionata contro la rivoluzione bolscevica e insieme difesa nostalgica delle fondamenta patriarcali della Russia, il libro è uno dei rari resoconti del periodo che avrebbe cambiato per sempre il destino della Russia. Bunin riferisce di conversazioni catturate per strada, cita estratti di giornali e discorsi di personaggi illustri, evoca le grandi figure letterarie e politiche dell’epoca senza nascondere avversioni e antipatie. Tradotto per la prima volta in italiano, Giorni maledetti è anche l’unica opera in cui l’autore abbandona il suo abituale e altero riserbo per dare voce alla disperazione personale di fronte alla “catastrofe” rivoluzionaria.
Ivan Bunin
(1870-1953) Poeta e narratore di valore
assoluto, è stato
il primo scrittore russo a essere
insignito, nel 1933, del Premio
Nobel per la letteratura.
Personalità severa
e aristocratica, all’indomani
della guerra civile sceglie l’esilio
e nel 1920, insieme alla
compagna e futura moglie Vera,
si stabilisce in Francia dove
rimarrà sino alla morte.
Tutta la sua produzione è
percorsa da un sentimento
di dolente amore e rimpianto
per la “sua” Russia, eterna
e per sempre perduta.
Mario Caramitti, Alias Domenica, il manifesto, 06/06/2021
Ruggiti del cuore, in balìa dei bolscevichi
Emanuele Trevi, La Lettura, Corriere della sera, 06/06/2021
La madre Russia con Ivan Bunin diventa matrigna
Andrea Tarabbia, TuttoLibri - La Stampa, 15/05/2021
Furibondo e infelice l'aristocratico canta l'amata Russia che fu
Wlodek Goldkorn, Robinson - Repubblica, 01/05/2021
Maledetti bolscevichi
Giampiero Mughini, Huffpost, 13/05/2021
Bunin, Lenin e la misura dell'orrore
Marco Archetti, Il Foglio, 13/05/2021
Lo sguardo cupo di Bunin che registra l'amara verità del bolscevismo
Antonio Armano, Il Fatto Quotidiano, 29/04/2021
Maledetta rivoluzione rossa
Diego Gabutti, ItaliaOggi, 27/04/2021
Cosa fu in realtà il Leninismo
Anita Orfini, Culturificio, 13/05/2021
L'Apocalisse indossa una camicia rossa
Giovanna Taverni, L'indiependente, 11/05/2021
Nei giorni maledetti di Ivan Bunin
Valeria Bottone, DOPPIOZERO, 24/07/2021
Scheda
Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 21/06/2021
Recensione
Pierluigi Battista, Huffpost, 11/06/2021
"Giorni maledetti" di Ivan Bunin e i cultori della memoria a giorni alterni
Stenio Solinas, Il Giornale, 11/06/2021
Quei «Giorni maledetti» che travolsero la Russia

Andrej Donatovič Sinjavskij
Tu ed io e altri racconti

Georgi Gospodinov
Romanzo naturale

Georgi Gospodinov
Lettere a Gaustìn

Zygmunt Miłoszewski
Il citofono

Aleksandr S. Puškin
Operette licenziose

Aleksej Ivanov
Il Geografo si è bevuto il mappamondo

Marina Cvetaeva
Ultimi versi

Georgi Gospodinov
...e altre storie

Georgi Gospodinov
Cronorifugio

Aleksej Ivanov
I cinocefali

Serhij Žadan
Il convitto
