1959. Omar e Lolita si conoscono su una nave in mezzo all’Atlantico. Sono entrambi diretti a Vienna dal Sudamerica per partecipare al festival della gioventù comunista. È l’inizio di una storia d’amore permeata di militanza politica, ma diventa presto il racconto del sogno infranto di una generazione e delle peripezie di una famiglia costretta a fuggire da due dittature. Con una scrittura coinvolgente e rapida, piena di aneddoti e di momenti intimi che spaziano tra passato e presente, tra Cile, Argentina ed Europa, Javier Argüello ripercorre, attraverso i colloqui con i suoi genitori, le vicende del XX secolo e si interroga su cosa rimanga adesso dell’entusiasmo di un tempo, degli ideali di uguaglianza e giustizia condivisi da tanti giovani che pensavano di poter cambiare il mondo.
Javier Argüello
Nato a Santiago del Cile nel 1972 e attualmente residente a Barcellona, è uno degli scrittori più originali e apprezzati della sua generazione. In Italia sono usciti Sette racconti impossibili (2007), Lezioni d’autore e Fantareale. Nuova antologia del racconto fantastico (2009). Nel 2011 ha ricevuto il premio Josep Palau i Fabre per il saggio La música del mundo.
Maria Anna Patti, CasaLettori, 08/03/2021
Recensione
Mario Bonanno, SoloLibri, 05/03/2021
Recensione
Paolo Di Paolo, L'Espresso, 14/02/2021
Volevamo essere comunisti
Angelo Di Liberto (I consigli di Billy), La Repubblica Palermo, 21/01/2021
Memorie del Cile di Allende quando la storia cambiava
Nadal Suau, El Mundo, Internazionale, 04/12/2020
Scheda ***

Javier Argüello
A proposito di Majorana

José Ovejero
Nostalgia dell’eroe

Matei Vișniec
Il venditore di incipit per romanzi

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Matei Vișniec
Sindrome da panico nella Città dei Lumi

Gianluca Di Dio
La Sublime Costruzione

Matteo Marchesini
Miti personali
