

Nel 1689, sulla scena danubiana della guerra russo-turca, si incontrano tre uomini: Avram Branković, che raccoglie vecchi scritti, l’insegnante turco di liuto Jusuf Masudi e l’ebreo Samuel Coen. Si sono visti nei sogni, si sono a lungo cercati e, quando si trovano, perdono la vita. Trecento anni più tardi tre studiosi si radunano a Istanbul: un egiziano, uno jugoslavo e un’ebrea polacca. I tre, come i loro predecessori, hanno a che fare con i Chazari, un popolo di origine incerta che tra il VII e il X secolo si era stabilito sul Mar Caspio. La leggenda narra che il loro sovrano, il kagan, avesse convocato i rappresentanti delle tre grandi religioni perché lo convincessero a convertirsi… Antologia dei sogni, manuale cabalistico, labirinto, gioco di specchi, romanzo d’avventure: il Dizionario dei Chazari è tutto questo e molto altro. E proprio come un dizionario contiene 47 lemmi in ordine alfabetico, con relativi riferimenti, fonti e appendici. Composto da un libro cristiano (rosso), uno islamico (verde) e uno ebraico (giallo), può essere letto dall’inizio alla fine. Ma ci si può anche perdere fra le sue pagine e cercare un proprio percorso.
Milorad Pavić
(1929-2009),
narratore, poeta, saggista serbo,
è considerato il massimo esperto
di storia della letteratura serba
dei secoli XVII-XIX, nonché
il miglior traduttore di Puškin e
Byron. Noto come scrittore
di narrativa interattiva, è
uno degli autori balcanici
maggiormente letti nel mondo.
Tradotto in 41 lingue e in oltre
trecento edizioni, inclusi
i romanzi pubblicati in Italia da
Garzanti: Paesaggio dipinto
con il tè (1991) e Il lato interno del
vento (1992). Dizionario
dei Chazari torna finalmente
in libreria in una nuova
traduzione dopo essere stato
fuori catalogo per anni.
Piergiorgio Paterlini, Robinson - la Repubblica, 26/09/2020
Una storia di famiglia dove tutto è a metà e ogni cosa è duplice
Marco Dotti, Alias - il manifesto, 15/11/2020
Pavic, prismi dalla dissoluzione di un falso storico
Federica Manzon, il Piccolo - Trieste, 03/11/2020
In viaggio tra i Chazari con Milorad Pavić il popolo mitico che sapeva leggere i sogni
Franco Ricciardiello, Pulp-Libri Quotidiano dei libri, 06/03/2021
I fuochi d’artificio dell’immaginazione slava
Vanni Santoni, La Lettura, Corriere della sera, 10/01/2021
Il dizioromanzo maschio e femmina

Karel Čapek
La fabbrica dell'Assoluto

Stanisław Lem
Febbre da fieno

Georgi Gospodinov
Tutti i nostri corpi

Vitomil Zupan
Minuetto per chitarra

Georgi Gospodinov
Lettere a Gaustìn

Zygmunt Miłoszewski
Il citofono

Aleksandr S. Puškin
Operette licenziose

Aleksej Ivanov
Il Geografo si è bevuto il mappamondo

Marina Cvetaeva
Ultimi versi

Georgi Gospodinov
...e altre storie

Georgi Gospodinov
Cronorifugio
