All’Hotel Colomba Blu, sulle rive del Mar Egeo, l’idillio di un gruppo di vacanzieri è turbato da un evento singolare e disgustoso: una notte, tutta la biancheria dell’hotel viene sporcata. Da cosa, da chi? Uno sconosciuto? Un membro dello staff? Uno degli ospiti? L’indignazione si diffonde. Tra sospetti, accuse, insulti e ritorsioni, la scandalosa sfrontatezza del gesto serve a rivelare e a far emergere le tensioni, i conti in sospeso e i dolori più intimi… Tragicommedia dei tempi moderni, vincitore del premio Yunus Nadi, La risata del barbaro, con la sua folla di giovani innamorati, famiglie numerose, coppie sposate, anziane solitarie e una moltitudine di bambini, tratteggia con umorismo spericolato un affresco in miniatura dell’odierna Turchia, con le sue divisioni, violenze e ipocrisie.
Sema Kaygusuz
Nata a Samsun nella regione
del Mar Nero nel 1972, ha cominciato
a pubblicare i primi racconti
nel 1995, aggiudicandosi l’anno
seguente il premio per giovani
narratori Gençlik Kitabevi.
I successivi romanzi, tradotti
in varie lingue e acclamati dalla
critica turca e internazionale,
le sono valsi numerosi
riconoscimenti, tra cui il Premio
Balkanika 2009, il France-Turquie 2010 e il Friedrich-Rückert-Preis 2016. La risata
del barbaro è il suo ultimo
romanzo.
Marco Ansaldo, Robinson - la Repubblica, 19/09/2020
Grosso guaio in Turchia
Bruno Ventavoli, Tuttolibri, 05/09/2020
La mia Turchia è troppo soddisfatta per accorgersi dell’ingiustizia
Simonetta Bitasi, La Gazzetta di Mantova, 27/11/2020
In vacanza sul litorale turco con un barbaro guastafeste
Eleonora Smania, Andergraund Rivista, 14/09/2021
“Febbre da fieno” di Stanisław Lem, ovvero come le leggi atomiche rivoluzionano il concetto di destino
Gabrio, A Tutto Volume Libri, 01/02/2021
Recensione
Giuditta Casale, Giuditta legge, 07/01/2021
Nello Studio di… Giulia Ansaldo, traduttrice di “La risata del barbaro”
, Il giro del mondo attraverso i libri, 16/11/2020
Recensione
, Glicine, 01/11/2020
Recensione
Francesco Marilungo, MangiaLibri, 10/10/2020
Scheda
Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 08/10/2020
Recensione
L’Humanité, Internazionale, 18/09/2020
Scheda ***

Ulrike Draesner
La traversata

Viktorie Hanišová
Agnes

Manja Präkels
Quando mangiavo ciliegie sotto spirito con Hitler

Amélie Nothomb
Il libro delle sorelle

Sophie Daull
La sutura

Roberta Lepri
Dna chef

Amélie Nothomb
Dizionario dei nomi propri

Amélie Nothomb
Ritorno a Pompei

Amélie Nothomb
Sabotaggio d’amore

Jelena Lengold
La resa

Stiliana Milkova
Storia delle prime volte
