Dopo il processo e il giudizio di Pilato, Gesù trascorre la sua ultima notte in cella, profondamente afflitto dalle incredibili testimonianze dei suoi miracolati. Nello spazio-tempo creato dalla inesauribile penna di Amélie Nothomb prende vita questo romanzo in prima persona in cui la figura più universalmente nota al mondo occidentale, ma anche la più oscura, racconta di sé sulla soglia della propria morte. Ne viene fuori una preghiera urlata come un tributo alla vita, come un inno alla fragilità dell’umano, alla gioia del corpo, all’abbandono dei sensi, alla paura, alla sofferenza, alla compassione, a quella strana cosa che si chiama amore.
Amélie Nothomb
Nata a Kobe, Giappone, nel 1967 da genitori
diplomatici, oggi vive
tra Bruxelles e Parigi. Scrittrice di culto non solo
in Francia – dove ha esordito nel 1992 con Igiene
dell’assassino, il romanzo che l’ha subito imposta –
pubblica un libro l’anno, scalando a ogni uscita
le classifiche di vendita. Innumerevoli
gli adattamenti cinematografici e teatrali ispirati
ai suoi romanzi e i premi letterari vinti, tra cui
il Grand Prix du roman de l’Académie Française
e il Prix Internet du Livre per Stupore e tremori,
il Prix de Flore per Né di Eva né di Adamo,
e due volte il Prix du Jury Jean Giono
per Le Catilinarie e Causa di forza maggiore.
Sete, uscito in Francia nel 2019, è arrivato secondo
al Prix Goncourt dello stesso anno.
Primo sangue, suo trentesimo romanzo, si è aggiudicato il Prix Renaudot 2021 e il Premio Strega Europeo 2022. Tutti i suoi
libri sono pubblicati in Italia da Voland.
Sotto il link per lo special della rivista francese «Lire»
Lire magazine littéraire
Flavia Marani, L'Arena, 06/01/2021
Alla ricerca di Dio in un bicchier d’acqua
Nadia Terranova, Il Foglio, 31/07/2020
La mistica senza religione che sceglie Gesù come protagonista del suo nuovo libro
Enza A. Moscaritolo, Il Sole 24 ore, magazine IL, 01/07/2020
Intervista monotematica
Mauretta Capuano, ANSA.it/Un libro al giorno, 05/04/2020
Il Gesù di Amèlie Nothomb in Sete
Daria Galateria, Robinson La Repubblica, 29/02/2020
Il corpo di Cristo
Mary B. Tolusso, TuttoLibri - La Stampa, 22/02/2020
Il vangelo secondo Amélie
Daria Galateria, Il Venerdì - Repubblica, 14/02/2020
L'ultima tentazione di Amélie Nothomb
Elisabetta Rosaspina, Corriere della Sera, 20/08/2019
La capriola di Amélie Nothomb: sono Gesù e vi narro la mia Passione
Piero Dorfles, Per un pugno di libri, 04/04/2020
I consigli del professor Dorfles
Cristina Taglietti, Sette Corriere della Sera, 03/04/2020
La via crucis riletta da Amélie Nothomb
Claire Devarrieux, Internazionale, 27/03/2020
Scheda ****
Sabina Minardi, L'Espresso, 15/03/2020
Sete
Marion Ruggeri, Elle, 29/02/2020
Diranno che mi credo Gesù Cristo
Carlotta Vissani, Il Fatto Quotidiano, 16/02/2020
Ma che ne sa Dio dell'amore?
Valeria Parrella, Grazia, 05/03/2020
Parlare al cuore
Francesco Musolino, Il Messaggero, 17/03/2020
Racconto il mio Gesù che ama senza paura
Emiliano Reali, Il Mattino, 23/02/2020
Un Gesù umano sin troppo umano
Chiara Cabassi, Gazzetta di Parma, 25/02/2020
Le ultime ore di un povero Cristo
Aurora Bergamini, Corriere del mezzogiorno, 25/02/2020
Amélie Nothomb
Chiara Dino, Corriere fiorentino, 22/02/2020
La mia ipotesi su Gesù
Pier Luigi Razzano, La Repubblica Napoli, 20/02/2020
Tornerò a Napoli per il Cristo Velato
Luca Doninelli, Il Giornale, 05/03/2020
Amélie Nothomb ha Sete di farci ascoltare Cristo
Maria Elisabetta Gandolfi, Il Regno, 23/03/2020
Sete
(P.Pas.), Leggo Roma, 03/03/2020
La sete di Cristo sul Calvario, è il Vangelo secondo Amélie
Lorenzo Fazzini, Avvenire, 26/08/2021
La sete del corpo
Andrea Di Carlo, MangiaLibri, 10/10/2020
Scheda
Roberto Righetto, Avvenire, 25/08/2020
Riletture. Verrà l'Apocalisse e farà un gran bene
Livio Partiti, IL POSTO DELLE PAROLE, 31/05/2020
Conversazione con Isabella Mattazzi
Margherita Ingoglia, LuciaLibri, 13/05/2020
Il Cristo della Nothomb e il privilegio di essere umani
Roberta Taverna, MeLoLeggo, 14/04/2020
Recensione
Lorenzo Fazzini, L’OSSERVATORE ROMANO, 09/04/2020
Una visione salvifica troppo umana
Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 02/04/2020
Recensione
Emiliano Reali, Huffpost, 27/03/2020
Gesù e il fico
Maria Anna Patti, CasaLettori, 18/03/2020
Recensione
Mario Bonanno, SoloLibri, 13/03/2020
Recensione
Antonio Pagliuso, Piego di libri, 11/03/2020
Recensione
Eva Luna Mascolino, Sul Romanzo, 10/03/2020
Il corpo di Cristo in “Sete” di Amélie Nothomb
Arturo De Luca (artdielle), CasaLettori, 04/03/2020
Recensione
Nicola Vacca, Gli amanti dei libri, 13/02/2020
Recensione
Furio Colombo, Il Fatto Quotidiano, 06/08/2019
Se Dio parla agli uomini con la voce degli scrittori

Amélie Nothomb
Colpisci il tuo cuore

Amélie Nothomb
I nomi epiceni

Amélie Nothomb
Biografia della fame

Amélie Nothomb
Igiene dell’assassino

Amélie Nothomb
Il libro delle sorelle

Amélie Nothomb
Dizionario dei nomi propri

Amélie Nothomb
Ritorno a Pompei

Amélie Nothomb
Sabotaggio d’amore

Amélie Nothomb
Luccicante come una pentola

Amélie Nothomb
Primo sangue

Amélie Nothomb
Cosmetica del nemico
