Primi anni ’90, in un piccolo paese del Monferrato. Di fronte a una tomba vuota un uomo recita un verso del profeta Geremia come una preghiera. Da quel preciso istante la vita del profeta e la vicenda drammatica del bimbo/Dio che non vuole più vivere si legano. Patrick il bambino, con le figure dolenti e folli dei suoi genitori, Geremia il profeta e le sue parole piene di ira e tenerezza, l’io narrante, sempre in bilico tra il tentativo di raccontare e il non senso del mondo, e Dio, che vive e muore, che odia e vuole redimere, sono le voci che si intrecciano in questo romanzo ibrido e complesso che narra la più semplice e antica delle storie: una storia d’amore e morte.
Demetrio Paolin
(1974) Vive e lavora a Torino. Ha pubblicato il romanzo Il mio nome è Legione (2009), i saggi Una tragedia negata. Il racconto degli anni di piombo nella narrativa italiana (2008) e Non fate troppi pettegolezzi (2014) e diversi studi critici su Primo Levi. Ha collaborato con il “Corriere della Sera” e “il manifesto”. Conforme alla gloria, il suo secondo romanzo, uscito a sette anni di distanza dal primo, è stato tra i dodici finalisti del Premio Strega 2016.
Dario Voltolini, La Stampa TuttoLibri, 25/04/2020
Troppo pieno di vita per diventare adulto, Patrick ritorna a Dio
Ermanno Paccagnini, Corriere della Sera La Lettura, 07/03/2020
Quand'ero piccolo giocavo col profeta
Sonia Gentili, il manifesto, 19/06/2020
Una comunità rurale e il senso dell'assurdo che indica il male
Luca Miele, Il Regno, 22/04/2020
Anatomia di un profeta
Elisabetta Cipriani, La Croce Quotidiano, 11/04/2020
Demetrio Paolin ci regala un Geremia genuinamente pasquale
Alessandro Zaccuri, Avvenire, 03/04/2020
Mistico e radicale, il ritorno di Paolin
Vincenzo Mazzaccaro, SoloLibri, 19/03/2020
Intervista a Demetrio Paolin
Carlo Francesco Conti, La Stampa - Asti, 05/06/2020
"Incontrando le parole di Geremia è nato il libro che volevo scrivere
Edoardo Zambelli, Satisfiction, 30/04/2020
Recensione
Veronica Tomassini, Il Fatto Quotidiano, 18/04/2020
Imperdonabili - Demetrio Paolin e il romanzo da cui non si torna indietro
Gianluca Barbera, Il Giornale, 12/03/2020
Se la vita è un dono perchè Dio ci schiaccia per terra?
Giovanni Bitetto, Flanerì, 07/04/2020
Il vangelo laico di Demetrio Paolin
Giulio Mozzi, Vibrisse, 05/04/2020
Anatomia di un profeta
, Il Libraio, 07/03/2020
Anatomia di un profeta
Antonello Saiz, Giuditta Legge, 10/03/2020
Nello zaino di Antonello
Paride Candelaresi, La voce di Asti, 24/05/2020
Anatomia di un profeta
Redazione, GradoZero, 22/04/2020
Libri in quarantena
Marco Patrone, Recensire il mondo, 17/04/2020
IL libro spurio
, Il Polo dei Libri, 21/03/2020
Anatomia di un profeta
Livio Partiti, IL POSTO DELLE PAROLE, 03/01/2022
Conversazione
Caterina Venere Marino, MangiaLibri, 10/10/2020
Scheda
Giuditta Casale, Giuditta legge, 15/06/2020
Dieci Buoni Motivi per NON leggere “Anatomia di un profeta“
Giovanni Di Marco, LuciaLibri, 11/05/2020
Paolin, dalla bocca di Dio viene il bene e anche il male…
Antonio Galetta, Il Chiasmo - Treccani, 02/05/2020
Essere credenti e scrivere romanzi. intervista a Demetrio Paolin
Fabio Cozzi, Sul Romanzo, 28/04/2020
La scrittura e l’abisso. “Anatomia di un profeta” di Demetrio Paolin
ERMANNO PACCAGNINI, La Lettura, Corriere della sera, 08/03/2020
Quand’ero piccolo giocavo col profeta
Francesca Gatta, Lingua Italiana - Treccani, 13/06/2013
Recensione

Demetrio Paolin
Conforme alla gloria

Giorgia Tribuiani
Guasti

Giorgio Manacorda
Il corridoio di legno

Valerio Aiolli
Nero ananas

Matei Vișniec
Il venditore di incipit per romanzi

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Matei Vișniec
Sindrome da panico nella Città dei Lumi
