Guida alla Mosca ribelle
prefazione di Gian Piero Piretto
Identificata spesso con il potere, Mosca ha in realtà un’anima ostinatamente ribelle. Dalla rivolta del rame del 1662 alla Rivoluzione d’ottobre, dai demoni di Sergej Nečaev eternati da Dostoevskij fino alle proteste anti-governative del 2011-2012 e a quelle attuali, la vecchia capitale russa si rivela popolata da anarchici, dissidenti e artisti capaci di appropriarsi dei luoghi-simbolo del dispotismo e di mutarli radicalmente di segno.
Le mappe all’interno del volume
sono state disegnate da Giacomo Corsetti
Le fotografie sono di Valentina Parisi
Presentazione delle Guide ribelli a Grosseto
Letture estratte dal sapiente lavoro letterario raccolto nella Collana Finestre
28-30 settembre - Voland a BookPride Genova
BookPride Genova
Palazzo Ducale
piazza Giacomo Matteotti 9
Vi aspettiamo con tutte le nostre novità allo stand 28!
Libri Voland a Letture d’estate
LETTURE D’ESTATELUNGO IL FIUME E TRA GLI ALBERI Libri, Giochi, Film, Musica, Benessere Giardini Di Castel S. Angelo Roma 21 giugno-2 settembre
L/ivre, festival dei vini e dei libri indipendenti
- dal 19 al 23 Dicembre
ESC, Atelier autogestito
, via dei Volsci 159
Torna l’appuntamento con L/ivre
dal 19 al 23 dicembre, dalle ore 17 all’una e sabato dalle ore 16, l’Atelier Autogestito Esc apre le porte a 20 vignaioli e 40 editori
Ricordi quel Pugaciov che faceva svenire le donne? Il suo fantasma s’aggira in una piazza di Mosca
Letture e suoni: da QB viaggi nell’anima ribelle delle città del mondo
Viaggio nella Mosca dei ribelli, dai decabristi a gli anti-Putin
Dalla città bettoliera di Esenin, a quella di Bulgakov, fino ai giorni nostri