Ci sono sofferenze che trovano voce solo sulla carta, e questo lo sa bene Cécile Raynaud che, costretta da tempo in una vita che non le appartiene, inizia a scrivere un diario in cui alle memorie del suo avventuroso passato di attrice di teatro alterna disperazione e angoscia del presente, quando è ormai lontana dalle scene. Poi la fortuna sembra girare ancora, decide di sedersi al tavolo da gioco e tentare il tutto per tutto, per riscattare lo spirito e vincere l’unico premio davvero importante: essere ammessi nel tempio dell’arte... Rimasto inedito fino al 2018, il primo romanzo di Alexandra David-Néel, nota per le straordinarie imprese di esploratrice, è una preziosa testimonianza autobiografica della sua esperienza giovanile di cantante. Attraverso la storia di Cécile, l’autrice – con sguardo spregiudicato e assolutamente moderno – coglie l’occasione per raccontare un’umanità torbida e viziosa, e ci consegna il ritratto di un’epoca con le sue contraddizioni e ipocrisie.
Alexandra David-Néel
Louise Eugenie Alexandrine David (1868-1969) nasce
a Saint-Mandé, vicino Parigi. Orientalista, conferenziera e instancabile
viaggiatrice, nel 1904 sposa Philippe Néel. Nel 1911 l’uscita di Buddismo del
Buddha coincide con la sua partenza per l’Asia. Philippe non rivedrà la moglie
che nel 1926. Lei intanto si recherà in Nepal, Cina, Corea, Giappone, fino a
entrare nel 1925, prima donna europea, a Lhasa, la città proibita agli
stranieri. L’impresa è riportata dalla stampa di tutto il mondo e Alexandra,
una volta tornata in Europa, pubblica i suoi libri più famosi: Viaggio di una
parigina a Lhasa, Il Lama dalle cinque saggezze, Mistici e maghi del Tibet, Nel
paese dei briganti gentiluomini (tutti pubblicati da Voland). Morirà
ultracentenaria e le sue ceneri verranno disperse nel Gange.
Gabriele Ottaviani, Convenzionali sempre, 10/11/2019
La sublime arte
Poison El, The Nerd's Family, 18/04/2021
Le Recensioni della Family
Enzo D'Andrea, MeLoLeggo, 26/02/2020
Recensione
Eva Luna Mascolino, LetteratitudineNews, 18/12/2019
recensione

Alexandra David-Néel
Viaggio di una parigina a Lhasa

Alexandra David-Néel
Mistici e maghi del Tibet

Alexandra David-Néel
Nel paese dei briganti gentiluomini

Léonie D’Aunet
Oltre Capo Nord

Alexandra David-Néel
Il potere del nulla

Alexandra David-Néel
Il potere del nulla

Berta Bojetu
Filio non è a casa

Anna Kańtoch
La primavera degli scomparsi

Anna Baar
Il colore della melagrana

Gemma Ruiz Palà
da Wenling

Ioana Pârvulescu
Dove i cani abbaiano in tre lingue
