Ariel Hernández è uno scrittore cinquantacinquenne di una certa fama ma in piena crisi creativa. Disincantato e cinico, è alle prese con una causa di divorzio, non fa vita sociale e ha ormai abbandonato le amicizie di un tempo. Tra le poche persone che ancora lo sopportano c’è il giovane David, aspirante scrittore introverso e irrequieto, che sembra riconoscere in lui un mentore, una guida, e sfida il suo cinismo. Un giorno David è assalito e brutalmente picchiato da alcuni sconosciuti che lo lasciano quasi in fin di vita, e il ragazzo che si risveglia dal coma si rivela un estraneo ossessionato da un unico pensiero: trovare i suoi aggressori per vendicarsi. Ariel viene coinvolto in questo inquietante progetto e trascinato in una spirale di violenza all’apparenza inarrestabile. Non tutto però è come dovrebbe essere: tra un presente indefinito e un passato da risolvere realtà e finzione si intrecciano, si rincorrono e troppo spesso si scambiano di posto.
José Ovejero
Nato a Madrid nel 1958, è vissuto in Germania e poi a Bruxelles, conciliando per lungo tempo il lavoro di interprete con quello di scrittore. La sua produzione letteraria comprende vari generi: sia racconti, Come sono strani gli uomini (Voland 2003 e 2012) e Donne che viaggiano da sole (2006 e 2018), che romanzi, fra cui Nostalgia dell’eroe (Voland 2005). Vanno menzionati anche i libri di viaggio, come Cina per ipocondriaci, insignito del Premio Grandes Viajeros nel 1998 (uscito in italiano per Feltrinelli). Con la raccolta di poesie Biografía del explorador ha vinto il Premio Ciudad de Irún nel 1993. È stato anche insignito del Premio Primavera per il romanzo La vita degli altri (Voland 2008) e del prestigioso Premio Alfaguara de Novela 2013 per L’invenzione dell’amore (Voland 2018). I suoi libri sono tradotti in francese, tedesco, portoghese e olandese.
Salvatore Lo Iacono, Giornale di Sicilia, 31/10/2019
Il ritorno di Ovejero, la seduzione è un thriller dell’anima
Angelo Di Liberto, la Repubblica Palermo, 31/10/2019
Quando la seduzione prende di mira la mente
Stefano Clerici, Sul Romanzo.it, 25/10/2019
Intrecciare vite per corromperle. “La seduzione” di Josè Ovejero
Gabriele Ottaviani, Convenzionali, 01/10/2019
Recensione
Antonio Pagliuso, Piego di libri, 28/09/2019
Recensione
Paolo Di Paolo, Robinson, la Repubblica, 21/09/2019
Una vendetta per due
, Sette, Corriere della Sera, 20/09/2019
Una vendetta assurda per David e Ariel
Carlo Marino, Historiolaeartis, 14/09/2019
“La seduzione” di José Ovejero
Francesca Luzzio, LuciaLibri, 13/01/2020
Ovejero e gli squarci di vita immaginata
Stefania Castella, MeLoLeggo, 27/11/2019
Recensione
Salvatore Lo Iacono Intervista, LuciaLibri, 05/11/2019
Ovejero: “Raccontare la vita è importante per impararla”
Sabina Minardi, L'Espresso, 06/10/2019
Scheda
Francesca Frediani, D di Repubblica, 07/09/2019
Quel che sappiamo di noi

José Ovejero
L’invenzione dell’amore

José Ovejero
Come sono strani gli uomini

José Ovejero
Donne che viaggiano da sole

José Ovejero
Un anno nero per Miki

José Ovejero
Fumo

José Ovejero
Insurrezione

José Ovejero
Non succede mai niente

José Ovejero
La vita degli altri

José Ovejero
Nostalgia dell’eroe

José Ovejero
Come sono strani gli uomini

Matei Vișniec
Il venditore di incipit per romanzi
