P è una creatura senza storia né età, un artista o un poeta (“il che per molti aggiungeva mistero al mistero”); vive isolato nella piccola comunità di Ics osservandola dalla sua soffitta “come in fondo alla lente di un cannocchiale”; apparentemente non fa nulla e non si sa come riesca a campare, salvo sperperando il patrimonio di famiglia. Beato praticante della pigrizia come sottile forma di eversione, finirà inaspettatamente nel cosiddetto corso della realtà quando iniziano a prodursi bizzarri fenomeni che travolgeranno la pacifica vita della cittadina. Tra epidemiche amnesie, primavere in pieno inverno, scombussolamenti urbanistici, inspiegabili sparizioni, la chiave del rebus è sotto gli occhi di chi legge. La scatola di latta è un’avventura ironica nel labirinto del linguaggio, una fabula universale sulla lettura come viaggio verso la salvezza.
Paolo Donini
Nato nel 1962, ha pubblicato tre raccolte di poesia,
Incipitaria (Genesi Editrice, Torino 2005), L’ablazione (La Vita Felice, Milano 2010), Mise en abîme (Anterem edizioni, Verona 2016); scrive saggi di critica d’arte e letteraria per monografie, riviste, blog. Si occupa di curatela di mostre e di spazi espositivi.
Livio Partiti, IL POSTO DELLE PAROLE, 27/10/2019
Conversazione
Sebastiano Aglieco, Officinae, 10/09/2019
Paolo Donini: da dove viene la poesia?
Michela Conoscitore, Bonculture, 17/06/2019
“La scatola di latta”, un mondo senza parole nella routine pestilenziale della città di Ics
Maria Anna Patti, CasaLettori, 01/08/2020
Recensione
Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 21/11/2019
Recensione
Enzo D'Andrea, MeLoLeggo, 07/08/2019
Recensione
Nicola Vacca, Gli amanti dei libri, 10/07/2019
Recensione
Giusy Laganà, Viaggi letterari, leggo per legittima difesa, 15/06/2019
Recensione
Gabriele Ottaviani, Convenzionali, 10/06/2019
La scatola di latta

Ida De Michelis
La Grande Guerra di Dante

Ernesto Schoo
Mi Buenos Aires querido

Beatrice Barzaghi, Maria Fiano
Guida alla Venezia ribelle

Patrizia Cavalli, Diana Tejera
Al cuore fa bene far le scale

Amélie Nothomb
Luccicante come una pentola

Valentina Parisi
Guida alla Mosca ribelle

Teresa Ciuffoletti, Roberto Sassi
Guida alla Berlino ribelle

Riccardo Michelucci
Guida alla Firenze ribelle

Guillem Martínez
Guida alla Barcellona ribelle

Ramón Chao, Ignacio Ramonet
Guida alla Parigi ribelle

Juliette Nothomb
La cucina di Amélie
