Mircea Cărtărescu

Il Levante

a cura di Bruno Mazzoni

Intrecci
2019, Brossura 14,5x20,5
ISBN: 9788862433624

€ 17,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Altre edizioni
Scheda libro

Inno alla libertà e alla poesia, Il Levante narra le imprese di Manoil, giovane coraggioso che incita il suo popolo alla rivolta per far cadere il despota fanariota, crudele e corrotto. Durante il suo periplo – nei mari, sottoterra, nei cieli – è accompagnato dalla sorella Zenaida e dal suo spasimante francese Languedoc Brillant, dal pirata greco Iogurta e da suo figlio Zotalis, e infine dall’erudito Leonidas, detto l’Antropofago, e dalla sua consorte Zoe. Epopea piena di vita, suddivisa in dodici canti e intessuta di componimenti in versi, di racconti d’avventura e storie d’amore, come pure di digressioni scientifiche e postmoderne, seguendo una tradizione che passa dalle Mille e una notte all’ Asino d’oro fino a Jacques le fataliste, questo libro originale e gustoso è senza dubbio uno dei migliori di Mircea Cărtărescu.

Autore

Mircea Cărtărescu
Nato a Bucarest nel 1956, è tra i più interessanti e raffinati scrittori dell’Est Europa, e il più importante autore romeno contemporaneo. Tradotto in tutte le maggiori lingue europee e acclamato dalla critica, ha ricevuto numerosi riconoscimenti: nel 2012, a Berlino, l’Internationaler Literaturpreis-Haus der Kulturen der Welt, l’anno successivo, in Svizzera, lo Spycher-Literaturpreis Leuk, e più di ricente il Premio di Stato per la Letteratura Europea 2015 da parte della Repubblica Austriaca. Di Mircea Cărtărescu Voland ha già pubblicato Travesti (2000), Abbacinante. L’ala sinistra (2008), Perché amiamo le donne (2009), Nostalgia – di cui è uscita una nuova edizione completa nel 2012 e con il quale l’autore si è aggiudicato il prestigioso Premio Acerbi – e Abbacinante. Il corpo (2015), vincitore del Premio von Rezzori 2016 per la migliore opera di narrativa straniera e arrivato fra i finalisti al Premio Strega Europeo 2016. Nel 2016 Voland ha pubblicato l'ultimo volume della trilogia Abbacinante. L'ala destra.  

Rassegna stampa

Vanni Santoni, la Lettura, Corriere della Sera, 21/07/2019
Cărtărescu lancia napalm sui pirati

Marco Ciriello, Il Mattino, 13/07/2019
Il Levante

Marco Dotti, Alias, Il manifesto, 07/07/2019
Cărtărescu, covare la rivolta in un’epopea immaginaria

Angelo Di Liberto, la Repubblica Palermo, 04/07/2019
Favola, mito e letteratura per decifrare i tempi nuovi

Michele Maestroni, Il rifugio dell'ircocervo, 03/07/2019
Fantasia e tradizione in Il Levante di Cărtărescu

Goffredo Fofi, Internazionale, 28/06/2019
Romania barocca

Giovanni Canadè, Modulazioni temporali, 19/06/2019
“Il Levante” – “la rivoluzione” di Mircea Cărtărescu

Intervento dell’autore al Festival delle Letterature di Roma, La Stampa, 12/06/2019
Un Classico equivoco “Ecco cos’è il libro senza tempo un intenso brivido lungo la schiena”

, Robinson, la Repubblica, 08/06/2019
Quel canto dell’Est tra mito e invenzione

Andrea Bajani, Il Venerdì di Repubblica, 27/08/2021
Gospodinov - un Proust venuto dall'Est

Teodora Dominici, LuciaLibri, 29/04/2020
Tra poesia e cuori coraggiosi, divertissement di Cartarescu

Davide Brullo, Il Giornale, 07/08/2019
Lavoro come una termite Mi faccio un nido di libri

Marianna Zito, Modulazioni temporali, 12/05/2019
“Il Levante” di Mircea Cărtărescu al Salone di Torino