Amélie Nothomb

I nomi epiceni

traduzione di Isabella Mattazzi

Amazzoni
2019, Brossura 14,5x20,5
ISBN: 9788862433617

€ 15,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Altre edizioni
Scheda libro

Può una vendetta realizzarsi nell’arco di un’intera esistenza? Amélie Nothomb torna con una storia d’amore nero in cui tocca le corde più intime del desiderio, là dove è difficile distinguere l’amore dal suo riflesso malato, e dove vincere o perdere diventano l’unica ragione per cui vale la pena vivere. Il 12 settembre 1970 Dominique conosce Claude sulla terrazza di un caffè a Brest, e non sa ancora che la sua vita sta per cambiare per sempre. Il destino ha fatto incontrare due persone dai nomi epiceni, maschili e femminili insieme. Lui la seduce con una coppa di champagne, un flacone di Chanel n° 5 e la promessa di trasferirsi a Parigi…

Autore

Amélie Nothomb
Nata a Kobe, Giappone, nel 1967 da genitori diplomatici, oggi vive tra Bruxelles e Parigi.
Scrittrice di culto non solo in Francia – dove ha esordito nel 1992 con Igiene dell’assassino, il romanzo che l’ha subito imposta – pubblica un libro l’anno, scalando a ogni uscita le classifiche di vendita.
Innumerevoli gli adattamenti cinematografici e teatrali ispirati ai suoi romanzi e i premi letterari vinti, tra cui il Grand Prix du roman de l’Académie Française e il Prix Internet du Livre per Stupore e tremori, il Prix de Flore per Né di Eva né di Adamo, e due volte il Prix du Jury Jean Giono per Le Catilinarie e Causa di forza maggiore.
Sete, uscito in Francia nel 2019, è arrivato secondo al Prix Goncourt dello stesso anno.
Primo sangue, suo trentesimo romanzo, si è aggiudicato il Prix Renaudot 2021 e il Premio Strega Europeo 2022.
Tutti i suoi libri sono pubblicati in Italia da Voland.
Sotto il link per lo special della rivista francese «Lire»
Lire magazine littéraire

Rassegna stampa

Andrea Di Carlo, Mangialibri, 09/08/2019
Recensione

Maria Anna Patti, Robinson, la Repubblica, 24/03/2019
Il senso di Amélie per la tragedia

, Fimmina che legge, 28/02/2019
I nomi epiceni

Emiliano Reali, Huffpost, 20/03/2019
La vendetta della peonia

Valentina Berengo, Il Bo Live, Università di Padova, 18/03/2019
I nomi epiceni, intervista ad Amélie Nothomb

Angelo Di Liberto, la Repubblica Palermo, 14/03/2019
Nothomb, una storia che sa di Sicilia

Fabrizio Franchi, l'Adige, 11/03/2019
La lucida follia di Amélie

Giuseppe Cesaro, Il Fatto Quotidiano, 08/03/2019
Il favoloso mondo di Amélie ricorda Hitchcock

Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 07/03/2019
Recensione

Claire Devarrieux, Internazionale, 01/03/2019
Scheda ****

Emiliano Reali, Il Mattino, 23/02/2019
Il mio inno alla vendetta

Francesca Visentin, Corriere del Veneto, 20/02/2019
Il mondo di Amélie Nothomb

Stefano Montefiori, la Lettura, Corriere della Sera, 20/02/2019
Il rimorso mi rende nervosa

Eva Luna Mascolino, Sul Romanzo, 06/05/2019
Amélie Nothomb e la sua storia d’amore e di odio

Roberta Taverna, meloleggo.it, 01/05/2019
I nomi epiceni, di Amélie Nothomb

Alessandra Tedesco il cacciatore di libri, Il sole 24 ore, 26/03/2019
Odio e vendetta nell'ultimo romanzo di Amélie Nothomb

Matteo Fais, Pangea. Rivista avventuriera di cultura & idee, 07/03/2019
“Non mi pongo mai la domanda sulla sopravvivenza della mia opera. Non mi riguarda”

Paola Naldi, La Repubblica Bologna, 27/02/2019
Amélie Nothomb: nel suo libro tutta la forza e l'energia delle donne

Annarita Briganti, La Repubblica Milano, 24/02/2019
Amélie Nothomb "La vendetta è brutta ma ne escono grandi libri"

Nicola Vacca, Gli amanti dei libri, 14/02/2019
Recensione