

“Non c’è nulla di più disgustoso che essere
un rivoluzionario deluso.”
Due tempi storici, due narrazioni si intrecciano in questo splendido romanzo. Gli anni della guerriglia slovena contro l’occupante tedesco, la resistenza in montagna, la disparità delle forze e degli armamenti in campo, il terribile 1941 che vede la frammentazione della Jugoslavia. E a controcanto una vacanza negli anni ’70 in Spagna, dove Berk, lo sfrontato e inquieto partigiano che narra in prima persona, incontra Joseph Bitter, il nemico tedesco di un tempo che aveva combattuto anche in Slovenia. Un racconto complesso e mai consolatorio sulla guerra, due personaggi principali, quello del partigiano senza macchia e del nemico senza cuore, che escono dagli stereotipi. Accostato a classici americani come Addio alle armi e Comma 22, Minuetto per chitarra ci offre la possibilità di capire meglio la storia recente di genti a noi geograficamente vicine.
Vitomil Zupan
Scrittore, poeta, drammaturgo
e saggista dalla vita avventurosa
e drammatica, Vitomil Zupan
(Lubiana, 1914-1987), dopo una
serie di viaggi in spirito bohémien
e di lavori disparati, durante
la Seconda guerra mondiale
aderisce al Fronte di Liberazione
del popolo sloveno. Internato
a Gonars, riesce a fuggire
e a unirsi alla resistenza.
Nel 1948 è condannato a 18 anni
di lavori forzati. Rilasciato
nel ’54, in seguito si dedicherà
esclusivamente alla scrittura
spaziando tra vari generi.
Angelo Di Liberto, la Repubblica Palermo, 26/09/2019
L’inutilità della guerra spiegata ai lettori
Vincenzo Trama, Il Foglio Letterario, 21/09/2019
Intervista a Patrizia Raveggi
Andrea Rényi, Sul Romanzo.it, 10/09/2019
L'importante è raggiungere la vetta. “Minuetto per chitarra” di Vitomil Zupan
Michele Obit, Novi Matajur, 04/09/2019
La guerra incerta del partigiano Zupan per i sentieri incerti e con poca gloria
, La casa di carta – Papirnata hiša, 02/09/2019
Vitomil Zupan
Giusy Laganà, Viaggi letterari, leggo per legittima difesa, 01/08/2019
Minuetto per chitarra - di Vitomil Zupan
Gigi Riva, Robinson, la Repubblica, 25/08/2019
Due vecchi nemici
Marija Mitrovic, Il Piccolo, 07/08/2019
Il partigiano sloveno di Vitomil Zupan incontra il vecchio nemico
Carlo Marino, deregiminelitterarum.it, 18/07/2019
Minuetto per chitarra di Vitomil Zupan
Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 21/07/2021
Recensione
Marino Freschi, Il Giornale, 17/01/2020
Ecco il buon soldato Berk figlio di Zupan e della guerra
Davide Morganti (Rubrica Glaza), Zest - Letteratura sostenibile, 13/01/2020
Recensione
Livio Partiti, IL POSTO DELLE PAROLE, 23/11/2019
Conversazione con Patrizia Raveggi
Vincenzo Trama, tutti, 14/11/2019
Recensione

Elena Rževskaja
Memorie di una interprete di guerra

Edgar Hilsenrath
Notte

Zachar Prilepin
Il monastero

Marina Stepnova
Le donne di Lazar’

Andrej Donatovič Sinjavskij
Tu ed io e altri racconti

Georgi Gospodinov
Romanzo naturale

Georgi Gospodinov
Lettere a Gaustìn

Zygmunt Miłoszewski
Il citofono

Aleksandr S. Puškin
Operette licenziose

Aleksej Ivanov
Il Geografo si è bevuto il mappamondo

Marina Cvetaeva
Ultimi versi
