Notte
traduzione di Roberta Gado
postfazione di Paola Del Zoppo
Marzo 1942. Sul ghetto di Prokov – città ucraina occupata dalle truppe romene, alleate con i nazisti – è perennemente notte. Giorno dopo giorno, smarrito in un’atmosfera apocalittica, Ranek combatte per sopravvivere. Antieroe spietato e cinico, è disposto a tutto pur di restare aggrappato alla vita, in un’incessante lotta per il cibo e un posto letto con gli altri personaggi del romanzo, ombre costrette a muoversi nella nebbia che si imprimono nella memoria del lettore. Paragonato a Viaggio al termine della notte e Morte a credito di Céline, ma anche ai testi di Miller, Steinbeck, Burroughs e Gor’kij, Notte è un affresco crudele e grottesco, unanimemente considerato un capolavoro. Controverso per la sua durezza, esce finalmente anche in traduzione italiana.
9-11 novembre • VOLAND al Pisa Book Festival
9-11 novembre
VOLAND al Pisa Book Festival
Palazzo dei congressi - stand A88
Ebrei ridotti a predatori della miseria: il mondo orrorifico di Hilsenrath