E tutto divenne luna
a cura di Giuseppe Dell’Agata
Un amore di gioventù e la promessa di rincontrarsi a distanza di quarant’anni; un orfano che sceglie come padre il busto di Stalin; due emigrati bulgari che si uniscono in matrimonio alle cascate del Niagara, mentre nel loro paesino d’origine parenti e concittadini partecipano a un pranzo di nozze senza gli sposi; un uomo che si aggira per Lisbona in cerca di una fiamma del passato; una quarantenne che rinuncia ai suoi propositi suicidi a causa dell’attacco alle Torri Gemelle... Diciannove storie scritte in epoche diverse e innescate da invenzioni tematiche e stilistiche brillanti e originali. Diciannove storie in bilico fra sole e luna, fra malinconia e umorismo, che parlano della fragilità della condizione umana per rintracciare il sublime che si disvela nel quotidiano, per ricordarci che è sempre possibile cambiare prospettiva. Se un giorno il sole si smorzasse, come sceglieremmo di impiegare gli ultimi 8 minuti e 19 secondi di vita ancora a nostra disposizione?
Georgi Gospodinov e il suo E tutto divenne luna
Presentazione con l’editrice Daniela Di Sora e Borislava Chakrinova dell’Istituto Bulgaro di Cultura di Roma all’interno delle iniziative del MACRO dedicate al tema della Luna per i 50 dell’allunaggio
Georgi Gospodinov in Italia dal 12 al 14 maggio
“La portata della sua audacia formale e delle sue domande filosofiche travalica con disinvoltura i confini della Bulgaria.” LE MONDE
VOLAND al Salone internazionale del libro di Torino
Vi aspettiamo allo stand R101-Q100 (pad. 3)
9-11 novembre • VOLAND al Pisa Book Festival
9-11 novembre
VOLAND al Pisa Book Festival
Palazzo dei congressi - stand A88
Se l’apocalisse di Gospodinov è il più struggente dei tramonti
Dove cerchiamo ciò che manca. E tutto divenne luna, Gospodinov
“E tutto divenne luna”, ovvero 19 affascinanti racconti bulgari