Un amore di gioventù e la promessa di rincontrarsi a distanza di quarant’anni; un orfano che sceglie come padre il busto di Stalin; due emigrati bulgari che si uniscono in matrimonio alle cascate del Niagara, mentre nel loro paesino d’origine parenti e concittadini partecipano a un pranzo di nozze senza gli sposi; un uomo che si aggira per Lisbona in cerca di una fiamma del passato; una quarantenne che rinuncia ai suoi propositi suicidi a causa dell’attacco alle Torri Gemelle... Diciannove storie scritte in epoche diverse e innescate da invenzioni tematiche e stilistiche brillanti e originali. Diciannove storie in bilico fra sole e luna, fra malinconia e umorismo, che parlano della fragilità della condizione umana per rintracciare il sublime che si disvela nel quotidiano, per ricordarci che è sempre possibile cambiare prospettiva. Se un giorno il sole si smorzasse, come sceglieremmo di impiegare gli ultimi 8 minuti e 19 secondi di vita ancora a nostra disposizione?
Georgi Gospodinov
Nato a Jambol nel 1968, è poeta innovativo e raffinato, prosatore e studioso di letteratura, oggi considerato lo scrittore più talentuoso della Bulgaria. Con il suo esordio narrativo, Romanzo naturale (Voland 2007), accolto come una vera rivelazione, ha immediatamente incontrato il favore di critica e pubblico che ne hanno decretato lo straordinario successo, e ha ottenuto il primo premio del concorso Razvitie per il romanzo bulgaro contemporaneo. È tradotto in diciannove lingue.
Di Gospodinov Voland ha pubblicato le raccolte di racconti …e altre storie (2008), E tutto divenne luna (2018), Tutti i nostri corpi (2020) e i romanzi Fisica della malinconia (2013) – con il quale nel 2014 è stato finalista del Premio Von Rezzori e del Premio Strega Europeo –, e Cronorifugio (2021), con il quale l’autore si è aggiudicato il Premio Strega Europeo 2021.
Di lui è stato detto: “Definito il Milan Kundera della Bulgaria… potrebbe essere accostato anche a Friedrich Dürrenmat… ma a ben vedere Georgi Gospodinov è uno scrittore unico.”
GIANLUCA VENEZIANI, Libero, 19/11/2019
Il ritorno dei racconti
Davide Franchetto, Il Corriere Torino, 27/07/2019
Se l’apocalisse di Gospodinov è il più struggente dei tramonti
Maurizio Vicedomini, Rivista Grado Zero, 13/02/2019
Dove cerchiamo ciò che manca. E tutto divenne luna, Gospodinov
Sara G., La divoratrice di libri, 25/01/2019
Recensione
Vanni Santoni, La Lettura del Corriere della Sera, 13/01/2019
Hanno assassinato la fisarmonica
Alessandra Farinola, Mangialibri, 08/01/2019
Recensione
Giovanni Canadè, Modulazioni temporali, 26/12/2018
Recensione
Nicola Vacca, Gli amanti dei libri, 13/12/2018
Recensione
Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 03/12/2018
Recensione
Paola Zoppi, LuciaLibri, 05/02/2020
Gospodinov: “Si scrive per sognare e non aver paura”
Lorena Bruno, Critica Letteraria, 14/05/2019
#SalTo19 - Georgi Gospodinov: «A volte mi sento come un trafficante di poesia nei romanzi»
Mario Bonanno, SoloLibri, 24/01/2019
Recensione
Eva Luna Mascolino, Il rifugio dell’ircocervo, 20/11/2018
“E tutto divenne luna”, ovvero 19 affascinanti racconti bulgari
Andrea Bajani, la Repubblica, 04/11/2018
Apocalypse No

Georgi Gospodinov
Fisica della malinconia

Georgi Gospodinov
Romanzo naturale

Georgi Gospodinov
...e altre storie

Alek Popov
Missione Londra

Georgi Gospodinov
Romanzo naturale

Georgi Gospodinov
Lettere a Gaustìn

Georgi Gospodinov
...e altre storie

Georgi Gospodinov
Cronorifugio

Georgi Gospodinov
Tutti i nostri corpi

Serhij Žadan
Anarchy in the UKR

Andrej Donatovič Sinjavskij
Tu ed io e altri racconti
