Dalla terrazza del suo appartamento a Madrid, Samuel osserva con distacco il viavai quotidiano della città. È un uomo che non ama impegnarsi con nulla e con nessuno, vive da solo e passa da una relazione all’altra. Una mattina, però, qualcuno gli annuncia al telefono che Clara è morta in un incidente stradale. Sebbene non conosca nessuna Clara, Samuel decide di partecipare al funerale, spinto da un misto di curiosità e noia. Affascinato dalla possibilità di sostituire la persona per la quale lo scambiano, Samuel s’inventa una relazione con Clara, entrando così in un gioco di cui a poco a poco perderà il controllo.
“Si legge con attrazione e sgomento perché costeggia sempre un abisso. Uno dei migliori scrittori della sua generazione.”
EL PAÍS
José Ovejero
Nato a Madrid nel 1958, è vissuto in Germania e poi a Bruxelles, conciliando per lungo tempo il lavoro di interprete con quello di scrittore. La sua produzione letteraria comprende vari generi: sia racconti, Come sono strani gli uomini (Voland 2003 e 2012) e Donne che viaggiano da sole (2006 e 2018), che romanzi, fra cui Nostalgia dell’eroe (Voland 2005). Vanno menzionati anche i libri di viaggio, come Cina per ipocondriaci, insignito del Premio Grandes Viajeros nel 1998 (uscito in italiano per Feltrinelli). Con la raccolta di poesie Biografía del explorador ha vinto il Premio Ciudad de Irún nel 1993. È stato anche insignito del Premio Primavera per il romanzo La vita degli altri (Voland 2008) e del prestigioso Premio Alfaguara de Novela 2013 per L’invenzione dell’amore (Voland 2018). I suoi libri sono tradotti in francese, tedesco, portoghese e olandese.
Paola Zoppi, Lucia Libri, 12/07/2019
Ovejero: “Sull’amore non è ancora stato scritto tutto”
Annarita Briganti, La Repubblica, 11/11/2018
José Ovejero "Ho trovato il successo grazie a una bugia..."
Francesco Olivo, TuttoLibri, 25/08/2018
Un amore impossibile e una nuova vita con la defunta Clara
Giulia Ziino, la Lettura, Corriere della Sera, 05/11/2018
Io la conoscevo bene, anzi neanche un po'
Liana Messina, F, 01/09/2018
Un simpatico dongiovanni finisce per innamorarsi di una donna fantasma
Gabriele Di Donfrancesco, La Repubblica, 21/08/2018
Il Don Giovanni postmoderno uno, nessuno e centomila
Enzo D'Andrea, MeLoLeggo, 27/03/2019
Recensione
Francesco Borrasso, Sul Romanzo, 15/01/2019
Quanto conosci la persona che ami? "L’invenzione dell’amore" di José Ovejero
Alessandro Vergari, Gli amanti dei libri, 08/11/2018
Recensione
Romina Arena, MangiaLibri, 10/10/2018
Scheda
Giovanni Turi, VITA DA EDITOR, 05/09/2018
Recensione
Francesca Frediani, D di Repubblica, 04/08/2018
Letture d'estate
S. M., Left, 20/07/2018
Una vita non basta, per questo è indispensabile la letteratura

José Ovejero
Come sono strani gli uomini

José Ovejero
Donne che viaggiano da sole

José Ovejero
Nostalgia dell’eroe

José Ovejero
La vita degli altri

José Ovejero
Fumo

José Ovejero
Insurrezione

José Ovejero
La seduzione

José Ovejero
Donne che viaggiano da sole

José Ovejero
Un anno nero per Miki

José Ovejero
Non succede mai niente

José Ovejero
Come sono strani gli uomini
