Guida alla Berlino ribelle
prefazione di Giuseppe Culicchia
Fin dagli anni ’20 del secolo scorso Berlino si è
guadagnata la fama di città ribelle e trasgressiva.
Dai caffè e cabaret della Repubblica di Weimar alle
provocazioni dei dadaisti, dagli squatter degli anni
’80-’90 alla scena della musica elettronica, la capitale
tedesca ha saputo offrire un terreno fertile a ogni
forma di capriccio e controcultura. Neanche
il regime nazista e il Muro sono riusciti a sopire
lo spirito anarchico della città, che ha dato prova
del suo carattere sovversivo anche prima del ’900.
A Berlino personalità del calibro di Bertolt Brecht,
Karl Marx, Albert Einstein, Edvard Munch, Filippo
Tommaso Marinetti, David Bowie e tanti altri hanno
trovato il clima ideale per esprimere il loro genio
indomabile.
Le mappe all’interno del volume sono state disegnate da Marianna Calagna
9 novembre 2019: i trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino
Per celebrare questa ricorrenza fino a domenica 10 novembre potete acquistare la Guida alla Berlino ribelle di Teresa Ciufolletti e Roberto Sassi con lo sconto del 15%
A spasso tra le città ribelli a Saint Martin Beach
Un viaggio tra le città ribelli Voland con gli autori Beatrice Barzaghi e Maria Fianno (Guida alla Venezia ribelle), Roberto Sassi e Teresa Ciuffoletti (Guida alla Berlino ribelle).
Berlino, città ribelle al suo stesso destino
Teresa Ciuffoletti e Roberto Sassi presentano la Guida alla Berlino ribelle
Presentazione delle Guide ribelli a Grosseto
Letture estratte dal sapiente lavoro letterario raccolto nella Collana Finestre
Dove ti guidano le guide?
LaterzAgorà - Teatro Bellini
, via Conte di Ruvo 14
Dove guidano le guide a Napoli e a Berlino?
Incontro con gli autori di Guida alla Berlino ribelle
Guida alla Berlino ribelle di Teresa Ciuffoletti e Roberto Sassi
“Guida alla Berlino ribelle”: il libro della maremmana Teresa Ciuffoletti presentato a Grosseto
“Guida alla Berlino ribelle”: storia di una città che non si è mai piegata