Dopo la morte del compagno, fotografo di fama internazionale, Giada ha un insolito luogo dove andare a trovarlo: la sala in cui adesso è esposto il cadavere plastinato dell’uomo, trasformato in opera d’arte dal celebre anatomopatologo Dottor Tulp, come richiesto nelle sue volontà. Un countdown di trenta capitoli accompagna Giada nei trenta giorni di durata della mostra, e mentre i ricordi della vita vissuta all’ombra dell’amato si mischiano agli incontri con giornalisti, critici d’arte e visitatori, il premuroso “vigilante del piano di sotto” cerca di indicarle una via di uscita per quel lutto troppo difficile da elaborare. Quando tutto sembra potersi risolvere, ecco la notizia: un appassionato di arte è intenzionato ad acquistare il fotografo plastinato per la propria collezione privata. Giada è dunque chiamata a prendere una decisione: rischiare di non vedere mai piu l’amato o finalmente agire?
Giorgia Tribuiani
Nata a San Benedetto del Tronto
nel 1985, attualmente vive a Bologna
e lavora nel campo della
comunicazione. Laureata
in Editoria e giornalismo presso
la facoltà di Lettere e filosofia,
per cinque anni è stata
responsabile della sezione
letteratura per la rivista di arte
e cultura “Re-volver”. Da ottobre
2017 collabora con la Bottega di
narrazione di Giulio Mozzi. Nel
2008 ha pubblicato la raccolta di
racconti Cronache degli artisti
e dei commedianti (Tespi).
Guasti è il suo primo romanzo.
Teodora Dominici, LuciaLibri, 21/07/2021
Innamoramento totalizzante e distruttivo, Tribuiani non delude
David Valentini, Critica Letteraria, 13/04/2021
#IlSalotto - Di arte, vita, dolore e conoscenza di sé: intervista a Giorgia Tribuiani
Livio Partiti, IL POSTO DELLE PAROLE, 01/08/2019
Conversazione
Chiara Ruggiero, Librofilia, 19/02/2019
Intervista a Giorgia Tribuiani: un esordio potente nella narrativa italiana
Gioacchino de Chirico, Pulp-Libri Quotidiano dei libri, 23/01/2019
Corpo da esibizione
Verdiana Parasporo Intervista 2, LuciaLibri, 22/01/2019
Tribuiani (reprise): “Senza un’ossessione non c’è scrittura”
Verdiana Parasporo Intervista 1, LuciaLibri, 19/01/2019
Tribuiani: “Sopravvivere ai guasti e… il cornetto alla marmellata”
Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 15/10/2018
Recensione
Alessandra Farinola, MangiaLibri, 10/10/2018
Scheda
Martino Baldi, Sul Romanzo, 08/10/2018
1-3-1 La difficile accettazione della morte.
Andrea Labanca, estetica-mente, 10/09/2018
Recensione
Giuditta Casale, Giuditta legge, 10/09/2018
Dieci Buoni Motivi per NON leggere “Guasti”
Redazione, L'amletico, 19/06/2018
Scheda - Proposte Letterarie di Giugno

Ilaria Gaspari
Etica dell’acquario

Nicola H. Cosentino
Vita e morte delle aragoste

Giacomo Melloni
Il musicista oscuro

Demetrio Paolin
Conforme alla gloria

Antje Rávik Strubel
Donna blu

Piia Leino
Cielo

Ulrike Draesner
La traversata

Viktorie Hanišová
Agnes

Manja Präkels
Quando mangiavo ciliegie sotto spirito con Hitler

Amélie Nothomb
Il libro delle sorelle

Sophie Daull
La sutura
