Amélie Nothomb

Colpisci il tuo cuore

traduzione di Isabella Mattazzi

Amazzoni
2018, Brossura 14,5x20,5
ISBN: 9788862433150

€ 15,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Altre edizioni
Scheda libro

Marie è una bellissima diciannovenne che gode a suscitare l’invidia delle sue coetanee. Quando va in sposa a un giovane benestante, non si rassegna alla nascita di Diane, l’incantevole figlia che attira su di sé l’attenzione di tutti, come non si rassegna a una vita che sembra deludere le sue aspettative. Amélie Nothomb torna a regalarci un romanzo crudele, mettendo a nudo con precisione millimetrica i meccanismi più distruttivi dell’animo umano. Colpisci il tuo cuore è la storia di un amore assoluto. L’amore di una figlia per la madre, la sua ricerca di tenerezza, di conferme. Non è però il racconto di una crisi familiare. Invidia, gelosia, rabbia, rancore si muovono all’interno del testo come personaggi silenziosi in grado di farci sussultare a ogni cambio di pagina.

Autore

Amélie Nothomb
Nata a Kobe, Giappone, nel 1967 da genitori diplomatici, oggi vive tra Bruxelles e Parigi.
Scrittrice di culto non solo in Francia – dove ha esordito nel 1992 con Igiene dell’assassino, il romanzo che l’ha subito imposta – pubblica un libro l’anno, scalando a ogni uscita le classifiche di vendita.
Innumerevoli gli adattamenti cinematografici e teatrali ispirati ai suoi romanzi e i premi letterari vinti, tra cui il Grand Prix du roman de l’Académie Française e il Prix Internet du Livre per Stupore e tremori, il Prix de Flore per Né di Eva né di Adamo, e due volte il Prix du Jury Jean Giono per Le Catilinarie e Causa di forza maggiore.
Sete, uscito in Francia nel 2019, è arrivato secondo al Prix Goncourt dello stesso anno.
Primo sangue, suo trentesimo romanzo, si è aggiudicato il Prix Renaudot 2021 e il Premio Strega Europeo 2022.
Tutti i suoi libri sono pubblicati in Italia da Voland.
Sotto il link per lo special della rivista francese «Lire»
Lire magazine littéraire

Rassegna stampa

Jonathan Bazzi, Freeda, 03/04/2018
Cose che colpiscono il cuore

Sabina Minardi, L’Espresso, 30/03/2018
Recensione

Fabrizio Franchi, l’Adige, 19/03/2018
Amélie, l’assoluto

Giuseppe Scaraffia, Il Messaggero, 08/03/2018
Amélie Nothomb “La bellezza è un’ossessione”

Arianna Garavaglia, Io donna, 08/03/2018
La bellezza femminile è un potere ambiguo

Salvatore Lo Iacono, LuciaLibri, 08/03/2018
Sono una donna sradicata e leale

Angelo Di Liberto, La Repubblica − Palermo, 06/03/2018
Vi racconto il tabù della gelosia

Annarita Briganti, La Repubblica, 03/03/2018
La mia rapidità narrativa ispirata ai film di Hitchcock

Stefano Montefiori, Corriere della sera, 02/03/2018
Amélie Nothomb

Angelo Aquaro, La Repubblica, 26/02/2018
Torna Amélie ed è cattivissima

, Un cappello pieno di libri, 08/08/2019
Recensione

, Robinson - la Repubblica, 04/11/2018
Fiabe

Andrea Di Carlo, MangiaLibri, 10/10/2018
Scheda

Livio Partiti, IL POSTO DELLE PAROLE, 01/09/2018
Conversazione con Isabella Mattazzi

Giuditta Casale, Giuditta legge, 22/05/2018
Chiacchierando con… Amélie Nothomb

Arturo Bollino, LuciaLibri, 05/05/2018
Se l’amore materno non c’è, ci pensa la Nothomb…

Gianluca Mercadante, Pulp-Libri Quotidiano dei libri, 04/04/2018
Amélie Nothomb / Di mamma ce n’è una sola – a volte basta e avanza

, Corriera della Sera - Moda, 01/03/2018
Amélie Nothomb, la scrittrice belga

Elena Asquini, IlLibraio.it, 25/02/2018
Amélie veste sempre di nero

Paolo Di Paolo, Robinson - la Repubblica, 07/01/2018
Vi prego ditemi che non sono matta