Le aragoste non smettono mai di crescere, per adattarsi al cambiamento abbandonano di continuo il carapace e ne creano uno nuovo. Tra la provincia calabrese e Roma, tra sogni di gioventù, appartamenti condivisi, viaggi, storie d’amore, ambizioni letterarie, legami che nascono e rapporti che si sfaldano, Antonio e Vincenzo attraversano insieme gli anni del liceo e dell’università, fino ad arrivare alla soglia dell’età adulta. Attorno a loro un corteo di figure originali, capaci di gettare una luce inedita sulla vita di tutti i giorni. Un romanzo ironico e raffinato che ci consegna l’istantanea di una generazione dagli affetti e dagli interessi precari, e un protagonista indimenticabile, Vincenzo Teapot, continuamente in bilico tra successo e resa, un perfetto figlio della nostra epoca: non grande, non tragico, un eroe che fa spallucce davanti al dolore e teme soltanto il fallimento.
Nicola H. Cosentino
Nato a Praia a Mare nel 1991, vive a Cosenza, dove cura per l’Università della Calabria un progetto di ricerca sulle distopie contemporanee. Scrive di libri per “minima&moralia”, ha pubblicato racconti su “Colla” e “Nuova Prosa”. Il suo esordio come scrittore è Cristina d’ingiusta bellezza (Rubbettino, 2016). Vita e morte delle aragoste è il suo secondo romanzo.
Mara Di Pietro, succedeoggi.it, 30/12/2017
Crescere stanca
Francesca Marson, Nuvole d'inchiostro, 15/11/2017
Il giovane scrittore italiano che (ancora) non conoscete. Intervista a Nicola H. Cosentino
, Zest - Letteratura sostenibile, 01/11/2017
INTERVISTA A NICOLA H. COSENTINO
Giulio Papadia, MangiaLibri, 10/10/2017
Scheda
Giacomo Raccis, L'indice dei libri del mese, 10/10/2017
Identità sfuggenti
Anna Mallamo, Gazzetta del Sud, 05/10/2017
Quell'"amico geniale" conosciuto in Calabria
Chiara Ruggiero, Librofilia, 03/10/2017
Vita e morte delle aragoste: il secondo libro di Nicola H. Cosentino
Alida Airaghi, SoloLibri, 28/09/2017
Recensione
Emanuela Chiriacò, Zest - Letteratura sostenibile, 17/09/2017
Vita e morte delle aragoste di Nicola H. Cosentino
Roberto Galofaro, Altri animali, 17/09/2017
La dissolvenza dell'adolescenza - Tre domande a Nicola H. Cosentino
Adriano Fischer, Sul Romanzo, 03/08/2017
Vita e morte delle aragoste, storia di un’amicizia destinata a finire
, pagina99, 07/07/2017
Un'amicizia in quindici quadri
Federica Guglietta, Il lunedì dei libri, 03/07/2017
Raccontare una generazione in un'amicizia: 'Vita e morte delle aragoste' di Nicola H. Cosentino

Ilaria Gaspari
Etica dell’acquario

Giacomo Melloni
Il musicista oscuro

Valerio Aiolli
Lo stesso vento

Francesco Campora
Il dilettante

Matei Vișniec
Il venditore di incipit per romanzi

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Matei Vișniec
Sindrome da panico nella Città dei Lumi
