Con Imperfetto passato Grisha Bruskin, in una collezione di brevi e brevissime prose, ripercorre con limpidezza e levità il suo passato accidentato di artista russo di origine ebraica in epoca comunista e postcomunista, nella Russia sovietica e nel mondo. Scanditi con ritmo e respiro quasi poematico, scevri di qualsivoglia romanticismo e, anzi, garbatamente ironici, i pezzi intimi di questo catalogo di accadimenti suggestivamente “imperfetti” mostrano come si possa essere autobiografici con tutta la grazia di chi semplicemente racconta senza esibirsi, di chi balza in primo piano rimanendo al contempo deliziosamente sottotraccia. Tra colpi, contraccolpi e bizzarrie della Storia, che di continuo si riverberano nel presente, Bruskin attraversa più di mezzo secolo: dall’infanzia trascorsa in una Mosca ancora segnata dalla Seconda guerra mondiale fino alla partenza per gli Stati Uniti, passando per i viaggi giovanili nelle esotiche repubbliche meridionali dell’allora Unione Sovietica e le traversie (spesso tragicomiche) con le autorità impegnate a bloccargli le opere “scandalose” e non allineate. Così, all’incrocio tra ordinario e straordinario, tra privato e collettivo, la saga personale di una figura ormai leggendaria nel secondo ’900 russo si trasforma nel mosaico di un periodo storico che, ancora oggi, non smette di attirare menti e cuori.
Grisha Bruskin
Grisha Bruskin (Grigorij Davidovič Bruskin, Mosca 1945) è uno dei più importanti artisti viventi. Accanto all’attività nel campo delle arti figurative – memorabile il suo Lessico fondamentale, battuto nel 1988 a Mosca da Sotheby’s per una cifra allora astronomica – Bruskin affianca tutta una serie di volumi di prosa memorialistica, tra cui appunto Imperfetto passato, suo primo volume italiano. Esposto in tutto il mondo, dal 1988 Bruskin divide la sua vita e attività tra Mosca e New York. Nel 2012 è stato insignito del Premio Kandinskij.

Dmitrij A. Prigov
Eccovi Mosca

Zamjatin/Niero
Noi

Zachar Prilepin
Il monastero

Valentina Parisi
Guida alla Mosca ribelle

Andrej Donatovič Sinjavskij
Tu ed io e altri racconti

Georgi Gospodinov
Romanzo naturale

Georgi Gospodinov
Lettere a Gaustìn

Zygmunt Miłoszewski
Il citofono

Aleksandr S. Puškin
Operette licenziose

Aleksej Ivanov
Il Geografo si è bevuto il mappamondo

Marina Cvetaeva
Ultimi versi
