Firenze, 1940. Fausto è apprendista operaio,
Adriana la figlia sedicenne di un piccolo borghese
dalle simpatie fasciste. Dopo la fine della guerra
sognano di sposarsi e trasferirsi in Germania.
Una sera lui le fa un regalo inusuale:
un ventilatore prodotto nella fabbrica in cui
lavora. Superata l’iniziale delusione di Adriana,
l’oggetto diventa il simbolo dell’inizio della loro
vita insieme. Lo stesso vento è la storia di Fausto
e Adriana, ma anche di Peppe e Bianca, di
Vittorio e Francesca, di Guido e Andrea, tutti
legati dal ventilatore, che passa di mano in mano
acquistando significati differenti e inserendo i
vari personaggi in una stessa mappa narrativa.
Con stile asciutto ed evocativo, attraversando gli
eventi topici del ’900 (la Seconda guerra
mondiale, il ’68, la caduta del Muro di Berlino),
il romanzo racconta la sgangherata geometria
dei rapporti umani.
Valerio Aiolli
È nato nel 1961
a Firenze, dove vive. Ha esordito
nel 1995 con la raccolta
di racconti Male ai piedi. Il suo
primo romanzo, Io e mio fratello
(E/O, 1999), è stato tradotto
anche in Germania e Ungheria.
Sono seguiti Luce profuga (E/O,
2001), A rotta di collo (E/O, 2002),
Fuori tempo (Rizzoli, 2004),
Ali di sabbia (Alet, 2007),
Il sonnambulo (Gaffi, 2014) e Il carteggio Bellosguardo (Italo Svevo Edizioni, 2017). Per Voland ha pubblicato Lo stesso vento nel 2016 e Nero ananas nel 2019, con il quale è stato selezionato tra i dodici candidati del Premio Strega.
Gabriele Lastrucci, retroguardia 2.0, 22/04/2018
Valerio Aiolli, “Lo stesso vento” & “Carteggio Bellosguardo”
Valentina Solari, Post-it Review, 26/01/2018
Recensione
Gianfranco Franchi, Mangialibri, 20/10/2017
Recensione
Cristina Giuntini, SoloLibri.net, 20/02/2017
“Lo stesso vento” di Valerio Aiolli
Valentina Berengo, Personal Book Shopper ‒ RadioBue.it, radio universitaria di Padova, 30/06/2017
Lo stesso vento, intervista a Valerio Aiolli
Chiara Beretta Mazzotta, BookBlister ‒ Libri a colacione di Radio 105, 11/02/2017
Audio
Simone Innocenti, Il Mucchio, 01/02/2017
Recensione
, Letteratitudine, 03/01/2017
Valerio Aiolli racconta il suo romanzo Lo stesso vento
Alessandro Zaccuri, Avvenire, 30/12/2016
Il vento di Aiolli soffia tra le storie di un altro ’900
Loredana Lipperini, Fahrenheit – RaiRadio3, 16/12/2016
Il libro del giorno
Vincenzo Pardini, Il piacere della lettura (QN), 10/12/2016
I fatti del Novecento attraverso un ventilatore
Anita Pulvirenti, Chili di libri, 05/12/2016
Recensione
Paolo Ciampi, ilibrisonoviaggi, 25/11/2016
Un ventilatore e intorno le persone e tutto un paese
Antonello Saiz, giudittalegge.it, 06/10/2016
Nello zaino di Antonello: Vasco Pratolini e Valerio Aiolli
Erika Di Giulio, Cinemafreeonline.com, 24/10/2016
Lo stesso vento, nudo d’anima e sul valore delle cose
Elena Zucconi, Les Bouquinistes, 21/10/2016
La storia siamo noi
Cristina Taglietti, la Lettura, Corriere della Sera, 16/10/2016
Girotondo d’amore intorno al ventilatore
Giuditta Casale, giudittalegge.it, 06/10/2016
Recensione
Giuditta Casale, giudittalegge.it, 26/09/2016
Dieci buoni motivi per NON leggere “Lo stesso vento”
Gabriele Ametrano, Come un pesce su una bicicletta ‒ Novaradio, 03/10/2016
Intervista
Federico Di Vita, InToscana.it, 23/09/2016
60 anni tra le pale di un ventilatore: torna al romanzo Valerio Aiolli
Gabriele Ottaviani, Convenzionali, 14/09/2016
Recensione
Fulvio Paloscia, la Repubblica Firenze, 11/09/2016
Lo stesso vento, fra amori, passioni e un po’ di vita
Gabriele Ametrano, Corriere della Sera Firenze, 09/09/2016
L’arte del ventilatore e quei destini che s’incrociano
, Castelfiorentino's, 05/09/2016
“Lo stesso Vento” di Valerio Aiolli: gli oggetti hanno molte vite...
Chiara Beretta Mazzotta, BookBlister, 13/02/2017
Recensione
Erika Di Giulio, PROGETTO MEDEA, 24/10/2016
Lo stesso vento, nudo d’anima e sul valore delle cose
Fulvio Paloscia, La Repubblica di Firenze, 11/09/2016
Lo stesso vento fra amori, passioni e un po' di vita

Giacomo Melloni
Il musicista oscuro

Nicola H. Cosentino
Vita e morte delle aragoste

Giorgio Manacorda
Il corridoio di legno

Demetrio Paolin
Conforme alla gloria

Valerio Aiolli
Nero ananas

Matei Vișniec
Il venditore di incipit per romanzi

Giovanni Bitetto
Sacro niente

José Ovejero
Fumo

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione
