Quattro storie si incrociano in un sottile gioco di echi e attraverso la sovrapposizione di tempi e di spazi tendono all’apoteosi finale. Gli sviluppi della rivoluzione romena del 1989 ‒ con la rievocazione caustica di una società allo stremo, soggetta all’arbitrio di un uomo malato ‒ si intrecciano al mondo fantastico del giovane Mircea, al segreto che nasconde la sua famiglia, alle vicende di bambino cresciuto in un bordello e diventato un criminale e alla sua lenta redenzione, per dar vita a un romanzo che si colloca al crocevia di tutti i più importanti movimenti letterari contemporanei.
Capitolo conclusivo dell’incandescente e ambiziosa trilogia Abbacinante di Mircea Cărtărescu, L’ala destra è “un libro eccezionale che trasforma la lettura in un’esaltante odissea”.
Mircea Cărtărescu
Nato a Bucarest nel 1956, è tra i più interessanti e raffinati scrittori dell’Est Europa, e il più importante autore romeno contemporaneo. Tradotto in tutte le maggiori lingue europee e acclamato dalla critica, ha ricevuto numerosi riconoscimenti: nel 2012, a Berlino, l’Internationaler Literaturpreis-Haus der Kulturen der Welt, l’anno successivo, in Svizzera, lo Spycher-Literaturpreis Leuk, e più di ricente il Premio di Stato per la Letteratura Europea 2015 da parte della Repubblica Austriaca. Di Mircea Cărtărescu Voland ha già pubblicato Travesti (2000), Abbacinante. L’ala sinistra (2008), Perché amiamo le donne (2009), Nostalgia – di cui è uscita una nuova edizione completa nel 2012 e con il quale l’autore si è aggiudicato il prestigioso Premio Acerbi – e Abbacinante. Il corpo (2015), vincitore del Premio von Rezzori 2016 per la migliore opera di narrativa straniera e arrivato fra i finalisti al Premio Strega Europeo 2016. Nel 2016 Voland ha pubblicato l'ultimo volume della trilogia Abbacinante. L'ala destra.
Cinzia Fiori, Corriere della Sera, 03/06/2016
Il destino umano è una farfalla
Franco Ricciardiello, Pulp-Libri Quotidiano dei libri, 14/03/2020
La realtà abbacinante di Mircea Cărtărescu
Maria Teresa Carbone, alfabeta2, 09/09/2016
Mircea Cartarescu, mitografie dell'io e della storia
Livio Partiti, IL POSTO DELLE PAROLE, 04/09/2016
Conversazione con Bruno Mazzoni
Francesca Marson, Nuvole d'inchiostro, 22/08/2016
UNA GIACCA TROPPO STRETTA. INTERVISTA A MIRCEA CĂRTĂRESCU
Lars W. Vencelowe, larswvencelowe.blogspot.it, 17/08/2016
Volere volare
Giovanni Turi, VITA DA EDITOR, 28/06/2016
Recensione

Mircea Cărtărescu
Abbacinante. Il corpo

Mircea Cărtărescu
Travesti

Mircea Cărtărescu
Nostalgia

Mircea Cărtărescu
Abbacinante. L’ala sinistra

Mircea Cărtărescu
Il Levante

Mircea Cărtărescu
Perché amiamo le donne

Diego Zandel
Eredità colpevole

Sergio Kraisky
La maledizione di Rasputin

José Ovejero
Insurrezione

Matei Vișniec
Sindrome da panico nella Città dei Lumi

Gianluca Di Dio
La Sublime Costruzione
