Il monastero
a cura di Nicoletta Marcialis
Anni ’20 del secolo scorso. Artëm Gorjainov sconta una pena di tre anni alle isole Solovki, dove sorge un antico monastero adibito a prigione dura per reati politici e comuni. Fra čekisti e antičekisti, ladri e assassini, rivoluzionari e controrivoluzionari, il giovane tenta di sopravvivere in un mondo che ha adottato regole e leggi proprie, ma le condizioni di vita quasi insopportabili, la fame, il lavoro massacrante, i soprusi e la brutalità non sembrano piegarne l’indole integra. Sullo sfondo di una natura superba e violenta si dipana un appassionante romanzo storico, corale, ricco di personaggi e colpi di scena. Fra disumanità e ingiustizia, rivalità, amicizie, impossibili amori, il lettore si trova coinvolto in mille storie. Perché, come dice l’autore, “le Solovki sono il riflesso della Russia”.
4-8 ottobre • ZACHAR PRILEPIN in Italia
Zachar Prilepin vince - con il romanzo Patologie - il Premio Internazionale città di Cassino 2018 LETTERATURE DAL FRONTE
Il monastero di Zachar Prilepin nella longlist dei finalisti del Premio Gregor von Rezzori 2018
Siamo felici di annunciarvi che Il monastero di Zachar Prilepin è stato selezionato nella long list dei 10 finalisti per il Premio Gregor von Rezzori 2018!
Prilepin: "Sul mondo di oggi nutro lo stesso pessimismo che fu anche di Dostoevskij"
Nel Monastero con Zachar Prilepin è il gulag il destino della Russia