Anni ’20 del secolo scorso. Artëm Gorjainov sconta una pena di tre anni alle isole Solovki, dove sorge un antico monastero adibito a prigione dura per reati politici e comuni. Fra čekisti e antičekisti, ladri e assassini, rivoluzionari e controrivoluzionari, il giovane tenta di sopravvivere in un mondo che ha adottato regole e leggi proprie, ma le condizioni di vita quasi insopportabili, la fame, il lavoro massacrante, i soprusi e la brutalità non sembrano piegarne l’indole integra. Sullo sfondo di una natura superba e violenta si dipana un appassionante romanzo storico, corale, ricco di personaggi e colpi di scena. Fra disumanità e ingiustizia, rivalità, amicizie, impossibili amori, il lettore si trova coinvolto in mille storie. Perché, come dice l’autore, “le Solovki sono il riflesso della Russia”.
Zachar Prilepin
Romanziere tra i più noti del suo
paese, ha
vinto numerosi e importanti
riconoscimenti letterari, fra cui
il Nacional’nyj Bestseller nel
2008 e il Super Nacional’nyj
Bestseller nel 2011.
Amato e odiato, soprattutto per
le sue posizioni politiche,
affronta nel monumentale,
vendutissimo e pluripremiato
Il monastero un tema spinoso
e attuale, quello del rapporto di
un paese con la propria storia.
Il romanzo ha ottenuto nel 2014
i premi Kniga Goda (Libro
dell’anno) e Bol’šaja Kniga
(Grande libro), nel 2016 il premio
Ivo Andrič e il premio del
Governo Federale russo per la
cultura.
Alessandra Fontana, La lettrice controcorrente, 17/07/2019
Recensione
RAISSA RASKINA, Alias Domenica, il manifesto, 18/11/2018
Bisogna depredare la propria giovinezza
Alessandro Zaccuri, Avvenire, 24/06/2017
Prilepin: "Sul mondo di oggi nutro lo stesso pessimismo che fu anche di Dostoevskij"
Valentina Parisi, Alias, il manifesto, 18/06/2017
Alle isole Solovki la storia è fatta di ciò che si tace
Anna Zafesova, La Stampa, 13/06/2017
Nel Monastero con Zachar Prilepin è il gulag il destino della Russia
Jolanda Bufalini, Il Foglio, 06/06/2017
Prima del gulag
Y.C. MOSCA, Alias, il manifesto, 14/11/2020
Creatore di miti senza precedenti
LEONARDO MARTINELLI (Intervista), La Stampa, 18/03/2018
Lo scrittore che combatte nel Donbass “Grazie allo zar il mondo è bipolare”
Carlo Scognamiglio, MicroMega, 05/02/2018
Prima del gulag, oltre il gulag
, Il Tirreno-Grosseto, 08/10/2018
La Cecenia, il gulag e la Russia Zachar Prilepin oggi a Grosseto
Micol Flammini, Il Foglio, 08/10/2018
Scrive di gulag, combatte in Ucraina, critica Putin. Parla Zachar Prilepin
, Il Tirreno-Grosseto, 08/10/2018
Zachar Prilepin a Grosseto
, Il Tirreno-Grosseto, 07/10/2018
Lo scrittore Prilepin domani a Grosseto
Gian Paolo Serino, Il Giornale, 17/08/2017
«Il monastero» di Prilepin è un eterno gulag

Zachar Prilepin
Patologie

Zachar Prilepin
Il peccato

Zachar Prilepin
Scimmia nera

Serhij Žadan
La strada del Donbas

Zachar Prilepin
San’kja

Serhij Žadan
Anarchy in the UKR

Andrej Donatovič Sinjavskij
Tu ed io e altri racconti

Georgi Gospodinov
Romanzo naturale

Georgi Gospodinov
Lettere a Gaustìn

Zygmunt Miłoszewski
Il citofono

Aleksandr S. Puškin
Operette licenziose
